Nome principale: Andre de Sant'Antoni
Numero catasto: 7555
Numero catasto locale: 4566FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 15/11/2011
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 13 x 30 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Riparo sottoroccia
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 15/11/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Erto e Casso
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 047091 - San Martino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5129695
Longitudine: 2317968
Lat. WGS84: 46,29053487
Lon. WGS84: 12,37701438
Est RDN2008/UTM 33N: 297964,905
Nord RDN2008/UTM 33N: 5129672,756
Data esecuzione posizione: 01/07/2009
Quota ingresso (s.l.m.): 1385 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 68,8 m
Dislivello positivo: 8,3 m
Dislivello totale: 8,3 m
Quota fondo: 1385 m
Andamento cavità: Semplice inclinata ascendente
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Torbiditi oolitiche di scarpata
Età: Giurassico medio
Formazione: |
Aspetti culturali
folklore
civico
Note culturali
Per alcuni Ertani, quella di recarsi ad accendere lumi nell’antro il 13 giugno, è diventata una tradizione. Queste luci, posizionate in particolare su un terrazzino (esposto sul precipizio) nella parte Nord della cavità, sono visibili dal paese.
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Partendo da Erto in direzione Cimolais, subito dopo la cappella di S. Romedio, si prende una traccia di sentiero sulla sinistra che porta verso il Monte Porgeit. Si risale il ripido costone fino a raggiungere e superare la “Crode de Sciavraz”,quindi si prosegue costeggiando il crinale con ampia visuale sul sottostante Torrente Zemola. Si prende poi una traccia di sentiero sullo strapiombo scendendo per un centinaio di metri (zona esposta e pericolosa). Con una piccola risalita si arriva all'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un enorme sottoroccia a cui si accede dal lato Sud (punto 0). Alcune cavernette approfondiscono ulteriormente la cavità che nella parte Nord, dopo alcuni metri, porta ad una bassa finestra con successivo terrazzino da dove si può ammirare la sottostante Val Zemola (qualche centinaio di metri più in basso).
Data rilievo: 01/07/2011
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Venicio Simonutti
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni