Nome principale: Grotta 2 in Val dal Diach
Numero catasto: 7553
Numero catasto locale: 4564FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 14/11/2011
Data scoperta: 01/01/2008
Scopritore: Leandro Dreon
Gruppo scopritore: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 3 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 14/11/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Cimolais
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 047091 - San Martino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5129930
Longitudine: 2319730
Lat. WGS84: 46,29316966
Lon. WGS84: 12,39976569
Est RDN2008/UTM 33N: 299726,878
Nord RDN2008/UTM 33N: 5129907,723
Note rilevamento posizione: Sulla scheda quota segnalata 1229
Data esecuzione posizione: 01/08/2008
Quota ingresso (s.l.m.): 1220 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 76,1 m
Profondità: 37,4 m
Dislivello totale: 37,4 m
Quota fondo: 1182,6 m
Andamento cavità: Misto
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Trias inf. p.p.(?) - Giurassico inf.
Formazione: | Fm. di Igne, Encriniti del M.Verzegnis |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5,9 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Subito dopo il passo di S. Osvaldo, in direzione Erto, si prende il sentiero che parte sulla destra. Si risale dapprima lungo una pista forestale, poi lungo una mulattiera che, dopo aver superato i ruderi di Casera Zanolina, porta in direzione dei ruderi di Casera Badiot. Giunti circa a quota 1200, sulla sinistra del sentiero si apre la cavità grotta 1 Val dal Diach. Si prosegue lungo il sentiero fino a superare un tornante e, una decina di metri dopo, sulla sinistra i basso si trova l'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso, 2m di altezza per 3m di larghezza, da accesso ad una china detritica formata da foglie e materiale organico. Si giunge al punto 3 del rilievo dove troviamo un pozzo di 5,9m (attacco sulla sx). Prestare attenzione: sul fondo ci sono cocci di vetro. La grotta prosegue con una larghezza che varia da 1 a 2m ed un altezza di 4-9m sino al punto 12.
Da questo punto la grotta inizia a restringersi ed abbassarsi sino a chiudere nel punto 14. Il fondo è ricoperto da materiale clastico ed argilla.
Ritornati al punto 4, con una piccola risalita, possiamo percorrere la parte alta della cavità fino ad andare a ricongiungersi con un salto al ramo principale. Il fondo di questo ramo e formato da grossi massi staccati dalla volta.
Data rilievo: 01/08/2008
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Venicio Simonutti
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni