Nome principale: Voragine di Poiana
Numero catasto: 7519
Numero catasto locale: 4541FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 22/06/2011
Data scoperta: 10/12/2007
Scopritore: Umberto Mikolic
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,5 x 2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7,8 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Recinto
Accessibilità: In proprietà privata
Note per Accessibilità: 2021 11: Intervento di pulizia e recintazione dell'ingresso
Data di accatastamento: 22/06/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Attimis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067013 - Faedis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5113589
Longitudine: 371854
Lat. WGS84: 46,163825590277
Lon. WGS84: 13,34014322997
Est RDN2008/UTM 33N: 371854
Nord RDN2008/UTM 33N: 5113589
Data esecuzione posizione: 17/12/2021
Quota ingresso (s.l.m.): 279 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: < 1:5.000
Note rilevamento quota: Quota rilevata sul rilievo LIDAR regionale 2018-2020
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9,2 m
Profondità: 15,4 m
Dislivello totale: 15,4 m
Quota fondo: 263,6 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Pericoli
Crolli ingresso
Note pericoli
I primi metri del pozzo d'ingresso sono costituiti da materiale incoerente con evidente arretramento dei bordi dello stesso, attivo e a carattere evolutivo.
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5,2 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso, quasi ovale, di due metri e mezzo di diametro, s'apre subito sulla sinistra della stradina che sale sopra le ultime case della frazione di Poiana di sopra.Novembre 2021: Per motivi di sicurezza l'ingresso è stato recintato
Descrizione dei vani interni della cavità
Si scende in un pozzo inclinato e franoso. Dopo circa 8 metri ci si trova sulla sommità di una china che dopo breve conduce al pozzo interno. Quest'ultimo è sovrastato da un alto camino e presenta un ponte di roccia nella metà superiore.
Data rilievo: 10/12/2007
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni