Nome principale: Pozzetto a N di Monteprato
Numero catasto: 7512
Numero catasto locale: 4537FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 16/06/2011
Data scoperta: 01/01/2006
Scopritore: Umberto Mikolic
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,9 x 1,2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4,3 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 16/06/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Nimis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049161 - Monteprato
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche ED1950
Latitudine: 46,24163889
Longitudine: 13,30269444
Lat. WGS84: 46,24076549
Lon. WGS84: 13,30174095
Est RDN2008/UTM 33N: 369072,205
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122200,39
Data esecuzione posizione: 26/12/2008
Quota ingresso (s.l.m.): 565 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Incerto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,5 x 5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 5,2 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 16/06/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Nimis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049161 - Monteprato
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5122221,2
Longitudine: 2389078,1
Lat. WGS84: 46,24074348
Lon. WGS84: 13,30176052
Est RDN2008/UTM 33N: 369073,661
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122197,912
Note rilevamento posizione: Posizione calcolata graficamente sul punto 3 del rilievo.
Data esecuzione posizione: 16/06/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 565 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Incerto
Autori della posizione
Autore: Catasto Ufficio
Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13 m
Profondità: 8,5 m
Dislivello totale: 8,5 m
Quota fondo: 556,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Questa cavità s'apre con due ingressi, rispettivamente di m 0,9 x 1,2 e di m 2,5 x 5, a lato di una carrareccia e sul bordo di una depressione.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzetto più stretto è scendibile, con un po' d'attenzione, in arrampicata: Un piccolo portale collega il fondo dei due pozzetti. La naturale prosecuzione della cavità si trova alla base del pozzetto maggiore, sul lato opposto a quello minore, e consiste di uno stretto meandro discendente che diviene ben presto impercorribile.
Data rilievo: 26/12/2008
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni