Nome principale: Pozzo 4 ad E di Cima Mogenza Piccola
Numero catasto: 7502
Numero catasto locale: 4528FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 13/06/2011
Data scoperta: 22/09/2007
Scopritore: Umberto Mikolic
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,2 x 2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 9,2 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 13/06/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Tarvisio
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 050034 - Monte Cergnala
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche ED1950
Latitudine: 46,38991667
Longitudine: 13,53008333
Lat. WGS84: 46,38904606
Lon. WGS84: 13,52913712
Est RDN2008/UTM 33N: 386909,132
Nord RDN2008/UTM 33N: 5138325,785
Data esecuzione posizione: 22/09/2007
Quota ingresso (s.l.m.): 1664 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4,5 m
Profondità: 10 m
Dislivello totale: 10 m
Quota fondo: 1654 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Il piccolo ingresso, di m 1,2 x 2, s'apre in terrreno in pendenza e roccioso, sul lato orografico sinistro di un canale che scende sotto il Pozzo 3°.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo mantiene dimensioni quasi costanti fin sul suo fondo. Parallelo al pozzo d'accesso si sviluppa un camino, diviso dal pozzo stesso da numerosi ponti naturali. Quest'ultimo sbocca in superficie con un orifizio occluso da un masso.
Data rilievo: 09/09/2009
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Martin Friedl
Gruppo appartenenza: VHH VILLACH - Verein für Höhlenkunde und Höhlenrettung - Villach
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni