Nome principale: Pozzo Ograjca 2
Numero catasto: 7470
Numero catasto locale: 6440VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 30/03/2011
Data scoperta: 10/10/2010
Scopritore: Edvard Gergolet
Gruppo scopritore: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 9,1 m
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 30/03/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Doberdò del Lago / Doberdob
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088154 - Ronchi dei Legionari
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,84333333
Longitudine: 13,53555556
Lat. WGS84: 45,84333333
Lon. WGS84: 13,53555556
Est RDN2008/UTM 33N: 386285,414
Nord RDN2008/UTM 33N: 5077683,71
Data esecuzione posizione: 28/11/2010
Quota ingresso (s.l.m.): 81 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Marco Bruzzechesse
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 2 m
Sviluppo spaziale: 2 m
Profondità: 9,1 m
Dislivello totale: 9,1 m
Quota fondo: 71,9 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Prosecuzioni possibili Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Litologia
Calcare
Concrezioni: Si
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si prende la via Giardino del paese di Doberò del Lago,e al civico n°9 troviamo l'abitazione del Sig.Gergolet Giuseppe che è il propietario. Nel suo terreno troviamo due profonde doline una vicino l'altra e tra loro troviamo un caseggiato che fa da stalla e rimessa. Oltrpassato un cancello, subito si noterà una botola di ferro.
Descrizione dei vani interni della cavità
Questo pozzo dista circa 7m dall'omonima grotta Ograjca 1. Anche qui abbiamo dovuto rimuovere alcuni grossi massi posti sopra l'ingresso. L'entrata si presenta molto comoda. Più in basso le pareti si restringono ulteriormente non tanto da creare grossi problemi nell'esplorazione. Anche questo pozzo è avvolto dalla calcite mentre il fondo è ricoperto da terra.
Nell'angolo in direzione della dolina si nota una stretta fessura, seguita da un pozzo.
Data rilievo: 28/11/2010
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Michele De Lorenzo
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Autore: Luca Tringali
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni