Nome principale: Grotta 3 della parete W del Monte Bernadia
Numero catasto: 7467
Numero catasto locale: 4500FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 29/03/2011
Data scoperta: 07/03/2010
Scopritore: Paolo Moro
Gruppo scopritore: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Data scoperta: 07/03/2010
Scopritore: Andrea Vazzaz
Gruppo scopritore: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,5 x 3 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: In parete
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 29/03/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Tarcento
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049151 - Zomeais
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche ED1950
Latitudine: 46,23972222
Longitudine: 13,24483333
Lat. WGS84: 46,23884908
Lon. WGS84: 13,24387839
Est RDN2008/UTM 33N: 364606,616
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122084,612
Data esecuzione posizione: 12/12/2010
Quota ingresso (s.l.m.): 670 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Paolo Moro
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 26 m
Sviluppo spaziale: 28 m
Dislivello positivo: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 670 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Introvabile: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
inghiottitoio
Tracciamenti
Tracciamenti: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Litologia
Calcare
Depositi
sabbia
Concrezioni: Si
latte di monteNote geologiche
Biologia
fauna
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Seguendo la strada statale che da Ciseriis di Tarcento porta a Vedronza dopo circa un km dalla bocca di Crosis (Diga) si incontra sulla SX un piazzale dove parcheggiare. Pochi metri prima, sul lato destro della strada, si nota un rigagnolo che scende ripido dal versante W del Monte Bernadia. Lo si risale per circa 300 mt. di dislivello e spostandosi leggermente a destra si nota una parete rocciosa alla cui base si trova l'ingresso nella grotta prima e seconda. Da queste cavità ci si sposta ancora verso destra e ci si alza ancora lungo la base della parete per una decina di metri e si intravede ad un decina di metri di altezza sulla parete l'ingresso della cavità raggiungibile con una piccola arrampicata (volendo ci sono alcuni fix per mettere piastrine di sicura) con difficoltà di 2°/3° Grado.
Descrizione dei vani interni della cavità
Meandro/Condotta che si addentra nella montagna in direzione NE, il fondo è ricoperto da sabbie e ciottoli e nell'ultima parte sotto una fessura impraticabile sono presenti frammenti di carbone di legna, probabilmente residui dell'incendio che ha distrutto la vegetazione di questa parte di montagna alcuni anni fa, entrati in grotta tramite percolamento (non riscontrato al momento dell'esplorazione). Nella parte interna le pareti sono ricoperte da un velo di latte di monte. Alcune fessure impraticabili pongono termine dopo 26 mt. di sviluppo alla cavità
Data rilievo: 12/12/2010
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Moro
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
Autore: Andrea Vazzaz
Gruppo appartenenza: ANF - Associazione Naturalistica Friulana
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:100
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni