Nome principale: Cavernetta nel Bosco Fornace
Numero catasto: 7456
Numero catasto locale: 6430VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 03/02/2011
Altri nomi
Data scoperta: 08/02/1990
Scopritore: Michele Potleca
Gruppo scopritore: GC - Grotta Continua
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,4 x 0,8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 1,7 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 03/02/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7456
Data targhettatura: 26/07/2015
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS+poligonale con distox
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,71637843
Longitudine: 13,721885
Lat. WGS84: 45,71637843
Lon. WGS84: 13,721885
Est RDN2008/UTM 33N: 400528,352
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063330,305
Data esecuzione posizione: 24/11/2010
Quota ingresso (s.l.m.): 240 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: < 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8 m
Profondità: 2,5 m
Dislivello totale: 2,5 m
Quota fondo: 237,5 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Introvabile: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Acque
Acque di fondo perenni: No
Acque di fondo temporanee: No
Sifoni
Presenza sifoni: No
Sifoni permanenti: No
Tracciamenti
Tracciamenti: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Litologia
Calcare
Depositi
fango
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre nel bosco Fornace, nelle vicinanze della grotta del Bersaglio Militare (4991778VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavernetta sub orizzontale di modeste dimensioni composta da 2 bassi vani messi in comunicazione da una strettoia. Il primo tratto è ingombro da detriti, la stanzetta finale ha il suolo interamente composto da terriccio.
Data rilievo: 17/06/2010
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni