Nome principale: Pozzo Silvano
Numero catasto: 7455
Numero catasto locale: 6429VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 03/02/2011
Data scoperta: 23/11/1988
Scopritore: Michele Potleca
Gruppo scopritore: GC - Grotta Continua
Note scoperta: Scoperto assieme ad Alain Potleca
Data scoperta: 23/11/1998
Scopritore: Alain Potleca
Gruppo scopritore: NN - Sconosciuto
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: pot
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,4 x 0,7 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 03/02/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7455
Data targhettatura: 10/04/2015
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS+poligonale con distox
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5063760,84
Longitudine: 2420265
Lat. WGS84: 45,72000871
Lon. WGS84: 13,71834188
Est RDN2008/UTM 33N: 400259,063
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063738,042
Note rilevamento posizione: da rilievo LIDAR
Data esecuzione posizione: 24/12/2010
Quota ingresso (s.l.m.): 241 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12 m
Profondità: 12 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 229 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Litologia
Calcare
Depositi
ghiaia
Concrezioni: Si
infiorescenze sulle paretiNote geologiche
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo Ovest
Numero ramo: 1
Descrizione ramo: Ramo del Fondo
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 1,5 m |
Nome ramo: Ramo Est
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre nel bosco Fornace, 150 metri ad Est dell'Hosteria ai Pini presso Campo Sacro.
Descrizione dei vani interni della cavità
Disceso il pozzo d'ingresso di 8 metri ci si trova in un vano di circa 3 x 4 metri ingombro di materiale detritico. Discesi la china si raggiunge il fondo scendendo un salto di 1 metro e mezzo circa.
Sul lato ovest un breve pertugio porta ad un camino alto circa 4 metri dal quale discendono un paio di grosse radici.
Data rilievo: 24/05/2010
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: Rilievo in CAD
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni