Nome principale: Pozzo Črna griža
Numero catasto: 7454
Numero catasto locale: 6428VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 02/02/2011
Data scoperta: 21/02/2010
Scopritore: Edvard Gergolet
Gruppo scopritore: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,4 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 02/02/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7454
Data targhettatura: 19/03/2015
Gruppo targhettatura: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Doberdò del Lago / Doberdob
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088151 - Bonetti
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5076448,6
Longitudine: 386829,5
Lat. WGS84: 45,83230978
Lon. WGS84: 13,5428503
Est RDN2008/UTM 33N: 386829,5
Nord RDN2008/UTM 33N: 5076448,601
Data esecuzione posizione: 19/03/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 52 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Maurizio Tentor
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6 m
Sviluppo spaziale: 10 m
Profondità: 23,3 m
Dislivello totale: 23,3 m
Quota fondo: 28,7 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 17 m | |
Pozzo | 3 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dalla strada bassa del Lago di Doberdò (dirigendosi verso il lago) si prende la seconda strada carreggiabile sulla destra: da qui si prosegue fino ad una vigna. Parcheggiato l'automezzo si prosegue a piedi fino quasi alla sommità della collina.
Descrizione dei vani interni della cavità
Questo pozzo era noto ad alcuni speleologi del nostro gruppo da molto tempo ma non si era mai provveduto a rilevarlo. L'ingresso è stato trovato con non poca difficoltà perchè ingombro di folti rovi che sono stati rimossi per poter progredire.
Dopo i primi metri di discesa, si incontra una strettoia verticale abbastanza insidiosa, nella roccia liscia e compatta. Da qui la grotta si allarga notevolmente. Le pareti si presentano molto spigolose e in uno stato di forte degrado. La roccia è di colore grigio scuro e la calcite sulle pareti è depositata in uno strato sottile. La base del grande pozzo è molto irregolare e coperta da massi e detriti. Da qui si può scendere ancora per pochi metri e non si notano prosecuzioni di rilievo.
Data rilievo: 14/11/2010
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Michele De Lorenzo
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Autore: Edvard Gergolet
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Autore: Luca Tringali
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni