Nome principale: Cunicolo del femore
Numero catasto: 7447
Numero catasto locale: 4495FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 31/01/2011
Data scoperta: 01/01/2006
Scopritore: Agostino Cirillo
Gruppo scopritore: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Data scoperta: 01/01/2006
Scopritore: Carlo Luzzu
Gruppo scopritore: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 3,5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 31/01/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Aviano
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064074 - Pian delle More
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5113456
Longitudine: 2329368
Lat. WGS84: 46,14781934
Lon. WGS84: 12,53142466
Est RDN2008/UTM 33N: 309364,442
Nord RDN2008/UTM 33N: 5113433,846
Note rilevamento posizione: la quota segnalata nella scheda era 970 ma non corrispondeva a quella rilevata sulla CTR
Data esecuzione posizione: 01/01/2006
Quota ingresso (s.l.m.): 963 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Agostino Cirillo
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Carlo Luzzu
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 21,4 m
Dislivello positivo: 11,5 m
Dislivello totale: 11,5 m
Quota fondo: 963 m
Andamento cavità: Semplice inclinata ascendente
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Brecce e depositi detritici
Ambiente: Continentale
Età: Olocene - Attuale
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Piancavallo dirigendosi verso Barcis si giunge a Malga Valli e si prosegue verso Casera Caulana lungo una strada sterrata. Dopo circa un km si giunge ad una curva a gomito sulla destra giungendo ad un canalone, in alto a sinistra, a circa 100 metri si apre la cavità "Cunicolo del Femore".
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso ha un'altezza di circa 1,5 metri ed è ingombro di massi di crollo. Dopo circa 6 metri in salita, il cunicolo si stringe ulteriormente per poi riaprirsi e proseguire per altri 15 metri circa, al termine dei quali vi è una diramazione che chiude in entrambi i rami a vista.
Data rilievo: 01/01/2006
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Agostino Cirillo
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Carlo Luzzu
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni