Nome principale: Grotta a S del Sincrotrone di Basovizza
Numero catasto: 7441
Numero catasto locale: 6423VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 21/01/2011
Data scoperta: 31/12/2008
Scopritore: Massimo Jurincich
Gruppo scopritore: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Scivolo
Profondità pozzo d'accesso: 10 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 21/01/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110154 - Basovizza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5055015
Longitudine: 2430202
Lat. WGS84: 45,64266551
Lon. WGS84: 13,84761656
Est RDN2008/UTM 33N: 410195,749
Nord RDN2008/UTM 33N: 5054992,189
Data esecuzione posizione: 06/01/2009
Quota ingresso (s.l.m.): 368 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 24,5 m
Profondità: 16,5 m
Dislivello totale: 16,5 m
Quota fondo: 351,5 m
Andamento cavità: Misto
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo del fondo
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m |
Nome ramo: Ramo Est
Numero ramo:
Descrizione ramo: Condotte in salita
Ramo attivo: No
Nome ramo: Ramo Ovest
Numero ramo:
Descrizione ramo: Rametto con condotte in discesa
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'imbocco è situato in un prato poco a Sud del Sincrotrone di Basovizza.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dall'ingresso si scende un inclinatissimo scivolo di una decina di metri che finisce su un salto di 4m. Alla base si trova una cavernetta che, in basso, chiude senza possibilità di prosecuzione, mentre risalendo una colata è possibile percorrere alcuni metri di basse condotte ascendenti e, per un breve tratto, anche discendenti.
Data rilievo: 06/01/2009
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Michele Umek
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni