Nome principale: Grotta degli Aceri
Numero catasto: 7438
Numero catasto locale: 6421VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 17/01/2011
Data scoperta: 05/11/2005
Scopritore: Igor Shcuhrenko
Gruppo scopritore: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Data scoperta: 05/11/2005
Scopritore: Giuseppe Pacor
Gruppo scopritore: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 2 m
Morfologia ingresso: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 27/04/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7438
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Monfalcone
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088152 - Monfalcone-Stazione
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,80938889
Longitudine: 13,54638889
Lat. WGS84: 45,80938889
Lon. WGS84: 13,54638889
Est RDN2008/UTM 33N: 387057,981
Nord RDN2008/UTM 33N: 5073897,027
Note rilevamento posizione: La cavità è stata divisa in due parti da una trincea della Grande Guerra. L'ingresso posizionato è quello contrassegnato da n°1 del rilievo
Data esecuzione posizione: 27/03/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 47 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 24,7 m
Dislivello positivo: 1,1 m
Profondità: 1,6 m
Dislivello totale: 2,7 m
Quota fondo: 45,4 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Cavità distrutta: Parzialmente distrutta
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Depositi
fango
Aspetti culturali
bellico
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Salita Mocenigo si segua la carrareccia che corre parallela alla linea ferroviaria e quindi il sentiero denominato "Valloncello degli Aceri", per circa 150m. A questo punto, a circa 30m sulla sinistra del sentiero, si trova una linea di trincea dove si apre la cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è stata intercettata da una trincea della Grande Guerra che corre trasversalmente ad essa e che la ha divisa in due parti. Infatti presenta oggi due ingressi.
Il vano ad EST è composto da una piccola sala di 3,2x4m, ingombra in parte da detriti e con il fondo costituito da tenace terriccio rosso. Un abbassamento della volta pone fine a questa sala.
L'altro ingresso porta a due sale consecutive rispettivamente di 6,5x4,2m e di 7x6,5m.
Questa cavità è rimasta allo stato naturale. Non è stata infatti adattata artificialmente.
Data rilievo: 27/11/2005
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Francesco Sfiligoi
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Autore: Andrea Moratto
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni