Nome principale: Grotta della Rana
Numero catasto: 7435
Numero catasto locale: 6418VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 14/01/2011
Data scoperta: 12/03/2010
Scopritore: Maurizio Tentor
Gruppo scopritore: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,7 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7,2 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 14/01/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7435
Data targhettatura: 17/02/2015
Gruppo targhettatura: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Doberdò del Lago / Doberdob
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088152 - Monfalcone-Stazione
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,80994
Longitudine: 13,57883
Lat. WGS84: 45,80994
Lon. WGS84: 13,57883
Est RDN2008/UTM 33N: 389579,651
Nord RDN2008/UTM 33N: 5073912,906
Data esecuzione posizione: 17/02/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 73,3 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Maurizio Tentor
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 3,4 m
Sviluppo spaziale: 8,2 m
Profondità: 7,2 m
Dislivello totale: 7,2 m
Quota fondo: 66,1 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Grotte marine
Grotte marine: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Litologia
Dolomia
Depositi
ghiaia
Concrezioni: No
Presenza fossili: No
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Lungo la S.S n°55,si imbocca un sentiero che inizia a 50 metri a Nord del bivio che da un lato scende a Monfalcone/casello autostradale “Lisert”. La grotta si apre dopo 110 metri sul lato sinistro del sentiero, in un terreno pianeggiante ricoperto da boscaglia. La cavità si apre ul fondo di una piccolissima depressione (60 cm) costituita da un lato da roccia e dall'altro da terra franata.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si scende in verticale per 2,5m e si incontra un terrazzino (punti C e D) intorno ad una fessura oblunga (punti E ed F) entro la quale ci si infila e dopo ulteriori 3m si arriva sul fondo ricoperto da pietrame. Da qui si nota, a 2,5m di distanza con inclinazione di 40°, una stretta apertura.
Data rilievo: 27/03/2010
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mauro Ciarabellini
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Autore: Gianfranco Manià
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:50
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni