Nome principale: Pozzo 4 a W di Corda dell'Aga
Numero catasto: 7420
Numero catasto locale: 4476FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 03/01/2011
Data scoperta: 29/07/2009
Scopritore: Fabrizio Bosco
Gruppo scopritore: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: LIN P03-07
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 7,5 x 4,4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 10 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 03/01/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7420
Data targhettatura: 10/05/2015
Gruppo targhettatura: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Aviano
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064071 - Casera Dietro Castellat
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5111594
Longitudine: 2330593
Lat. WGS84: 46,13141792
Lon. WGS84: 12,54801571
Est RDN2008/UTM 33N: 310589,39
Nord RDN2008/UTM 33N: 5111571,858
Data esecuzione posizione: 29/07/2009
Quota ingresso (s.l.m.): 1396 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9 m
Sviluppo spaziale: 19 m
Profondità: 10 m
Dislivello totale: 10 m
Quota fondo: 1386 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Bosco Fabrizio
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Miani Antonella
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Colus Andrea
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Seguendo la strada forestale che da Piancavallo si dirige verso il Monte Castelat, 600 metri prima che questa ne incroci una seconda che sale dal Pian delle More, si abbandona la strada e si sale verso E, per circa 20 metri di dislivello.
L'ingresso si presenta come una grande voragine ed è caratterizzato, in direzione E, da un ponte di roccia.
La sigla è stata tracciata con colore rosso su un masso di calcare nelle vicinanze dell'ingresso.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un pozzo poco significativo e non presenta alcuna peculiarità specifica se non il ponte di roccia che dalla base sembra formare il contorno ad una finestra perfettamente circolare.
A fine agosto, la grande voragine presenta, nella parte centrale della base, ancora uno strato di neve alto circa 3 metri.
Data rilievo: 22/08/2009
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Antonella Miani
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Andrea Colus
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni