Nome principale: Grotta a NE di Clastra
Numero catasto: 7399
Numero catasto locale: 4455FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 06/12/2010
Data scoperta: 20/02/2009
Scopritore: Fabrizio Bosco
Gruppo scopritore: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: L’ingresso ha una forma ellittica e misura 2,5 x 5 metri. Ha vagamente l’aspetto di una dolina, in realtà la base è completamente riempita da rifiuti solidi urbani mascherati da foglie e rami secchi. A contatto con la parete di SE, spostando dei rotoli di reti metalliche arrugginite e dei pallet di legno, si è aperto un passaggio che permette di entrare nella grotta.
Dimensione stimata ingresso: 2,5 x 5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 1,5 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: In proprietà privata
Data di accatastamento: 06/12/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7399
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: San Leonardo
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067074 - Crostù
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5109926
Longitudine: 2405960
Lat. WGS84: 46,13316494
Lon. WGS84: 13,52361419
Est RDN2008/UTM 33N: 385955,069
Nord RDN2008/UTM 33N: 5109902,645
Data esecuzione posizione: 22/02/2009
Quota ingresso (s.l.m.): 424 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 40,5 m
Sviluppo spaziale: 52,4 m
Profondità: 13,7 m
Dislivello totale: 13,7 m
Quota fondo: 410,3 m
Andamento cavità: Misto
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
solo stillicidio temporaneo/a
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Conglomerati
Ambiente: Depositi di bacino frana sottomarina
Età: Paleocene p.p.
Formazione: |
Litologia
Calcare
Concrezioni: Si
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo del Fondo
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Nome ramo: Ramo NW
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dalle prime case di Clastra parte, in direzione NE, una strada bianca che si dirige verso la cima del Monte Cucco. Dopo poche decine di metri dall'ultima casa del paese, si incontra un bivio: verso destra la strada prosegue sino a raggiungere il paese di Prehod, mentre proseguendo verso sinistra, la strada raggiunge i prati sovrastanti l'abitato di Clastra. Dall'incrocio si deve seguire la strada verso sinistra per circa 60 metri. A 4 metri dal bordo sinistro della strada si apre, con l'aspetto di una dolina, il grande ingresso semicircolare della grotta .
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso ha una forma ellittica e misura 2,5 x 5 metri. Ha vagamente l'aspetto di una dolina, in realtà la base è completamente riempita da rifiuti solidi urbani mascherati da foglie e rami secchi. A contatto con la parete di SE, spostando dei rotoli di reti metalliche arrugginite e dei pallet di legno, si è aperto un passaggio che permette di entrare nella grotta.
La cavità differisce formalmente da tutte le altre presenti nella zona che abitualmente si sono formate nel conglomerato. Questa invece si è formata lungo un giunto di strati, dove lo strato superiore è composto da calcare compatto di colore grigio scuro, mentre lo strato inferiore è composto da friabile marna. I rifiuti solidi urbani accumulati in almeno alcuni decenni, riempiono tutta la base della grotta quasi sino alla fine della parte percorribile.
Tra questi spiccano: lattine e bottiglie, batterie di automobile, lavandini, un boiler ecc…. La sala interna sulla volta della quale si sono formate alcune piccole concrezioni attive, ha una larghezza massima di 9 metri di larghezza per 6 d'altezza. Sul lato SW della grotta, sia aprono alcuni brevi e stretti cunicoli.
Data rilievo: 22/02/2009
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Antonella Miani
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni