Nome principale: Pozzo 1 a W del Monte Cunizza
Numero catasto: 7384
Numero catasto locale: 4446FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 26/11/2010
Data scoperta: 09/10/2007
Scopritore: Maurizio Tavagnutti
Gruppo scopritore: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: CB01
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3,8 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 26/11/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7384
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Taipana
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050134 - Taipana
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,24788889
Longitudine: 13,36466667
Lat. WGS84: 46,24788889
Lon. WGS84: 13,36466667
Est RDN2008/UTM 33N: 373939,747
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122889,91
Note rilevamento posizione: quota rilevata con GPS 786m
Data esecuzione posizione: 15/05/2008
Quota ingresso (s.l.m.): 780 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Simone Marizza
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4,5 m
Profondità: 6,5 m
Dislivello totale: 6,5 m
Quota fondo: 773,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Conglomerati
Ambiente: Depositi di bacino frana sottomarina
Età: Paleocene p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova su un pendio ad una decina di metri a destra del sentiero che porta sul Monte Cunizza. Sentiero che si diparte sulla destra della strada principale che passa per Campo di Bonis e porta a Platischis, subito dopo aver percorso due tornanti in forte discesa e in corrispondenza di un evidente incrocio (contrassegnato da un cartello turistico) formato da due sentieri, quello a sinistra porta verso la grande piana di Campo di Bonis. La cavità si trova ai piedi di un grosso pino, ben visibile anche da molti metri di distanza.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un pozzo poco profondo, dall'imboccatura vagamente circolare, sufficientemente ampia. Dopo un salto di 3.8m si arriva in un ambiente abbastanza grande, su un cono detritico molto inclinato. Sul fondo si trova un piccolo pozzo molto stretto che lascia intravedere un'ulteriore prosecuzione ma per il momento impraticabile.
Data rilievo: 15/05/2008
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Simone Marizza
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Autore: Michele Susmel
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni