Nome principale: Pozzo a SE di Casa Spongiar
Numero catasto: 7381
Numero catasto locale: 4443FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 25/11/2010
Data scoperta: 09/12/2007
Scopritore: Livio Pirrò
Gruppo scopritore: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: PLA06
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 0,7 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8,4 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 25/11/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Taipana
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050132 - Monte Spich
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,22302778
Longitudine: 13,37969444
Lat. WGS84: 46,22302778
Lon. WGS84: 13,37969444
Est RDN2008/UTM 33N: 375041,725
Nord RDN2008/UTM 33N: 5120103,823
Note rilevamento posizione: Quota rilevata con GPS 843m
Data esecuzione posizione: 20/01/2008
Quota ingresso (s.l.m.): 831 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Simone Marizza
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 3,5 m
Profondità: 10,5 m
Dislivello totale: 10,5 m
Quota fondo: 820,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,1 m |
Nome ramo: Ramo laterale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si trova in una zona boscosa alla testata e sul bordo sinistro di un canalone.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un pozzo impostato su una frattura orientata a 230°. L'imboccatura non è molto ampia, con forma stretta ed allungata. A pochi metri dal fondo si apre una finestra che, dopo alcuni lavori di disostruzione, ha permesso la discesa per alcuni metri lasciando intravedere un'evidente prosecuzione ma troppo esigua.
Data rilievo: 20/01/2008
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Simone Marizza
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni