Nome principale: Grotta in Località Duric
Numero catasto: 7370
Numero catasto locale: 4432FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 23/11/2010
Data scoperta: 18/11/2007
Scopritore: Maurizio Tavagnutti
Gruppo scopritore: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Data scoperta: 18/11/2007
Scopritore: Simone Marizza
Gruppo scopritore: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: MF04
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 23/11/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Pulfero
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067024 - Montefosca
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,19141667
Longitudine: 13,45013889
Lat. WGS84: 46,19141667
Lon. WGS84: 13,45013889
Est RDN2008/UTM 33N: 380405,76
Nord RDN2008/UTM 33N: 5116482,991
Note rilevamento posizione: la grotta ha anche un altro ingresso non percorribile la quota rilevata col GPs è di 692m
Data esecuzione posizione: 18/11/2007
Quota ingresso (s.l.m.): 679 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Simone Marizza
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 18 m
Profondità: 1 m
Dislivello totale: 1 m
Quota fondo: 678 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.
Formazione: |
Concrezioni: Si
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si trova su un declivio boscoso sul lato sinistro del sentiero che si diparte in direzione SW dalla strada subito sotto al paese di Montefosca e che passando per l'ex Mulino Specogna porta a Goregnevas. Si apre vicino alla cavità contrassegnata con MF01
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità d'interstrato. Da un ingresso piccolo e malagevole si giunge in un ambiente molto largo e basso sul cui fondo si trova una strettoia attraverso la quale si può accedere in un altro ambiente angusto e parzialmente concrezionato.
Data rilievo: 18/11/2007
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Maurizio Tavagnutti
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Autore: Simone Marizza
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni