Nome principale: Pozzo delle Tibie
Numero catasto: 7327
Numero catasto locale: 4394FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 29/10/2010
Data scoperta: 01/03/2008
Scopritore: Giorgio Concina
Gruppo scopritore: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 13 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 29/10/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Vito d'Asio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048123 - La Val
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5125393
Longitudine: 2359863
Lat. WGS84: 46,26301974
Lon. WGS84: 12,92197213
Est RDN2008/UTM 33N: 339859,115
Nord RDN2008/UTM 33N: 5125370,139
Note rilevamento posizione: La posizione della grotta è stata fatta più volte, perché posizionandola sulla CTR viene a trovarsi sulla destra della strada, mentre in realtà si trova sulla sinistra (lato interno del tornante). Probabilmente la strada non è stata inserita correttamente nella CTR (zona boscosa).
Il valore indicato è un valore medio di più letture fatte a distanza di giorni.
Data esecuzione posizione: 01/03/2008
Quota ingresso (s.l.m.): 560 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5,4 m
Profondità: 13,6 m
Dislivello totale: 13,6 m
Quota fondo: 546,4 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
Il pozzo si trova accanto alla pista forestale che dalla località Juris porta nei Tinei. Nei pressi di un tornante, sotto la località Juris, ai margini della strada vi è l'ingresso del pozzo. L'ingresso è stato allargato per riuscire ad entrare.
La posizione della grotta è stata fatta più volte, perché posizionandola sulla CTR viene a trovarsi sulla destra della strada, mentre in realtà si trova sulla sinistra (lato interno del tornante). Probabilmente la strada non è stata inserita correttamente nella CTR (zona boscosa).
Il valore indicato è un valore medio di più letture fatte a distanza di giorni.
Descrizione dei vani interni della cavità
Un pozzo di 10,3m porta su di una china detritica in una piccola sala. A monte si risale per alcuni metri sino a giungere alla base di un camino che chiude. A valle si scende per alcuni metri sino a fermarsi su un accumulo di sassi. Questa piccola sala, si sviluppa in interstrato, ma le dimensioni alquanto ridotte, non permettono la prosecuzione
Data rilievo: 01/03/2008
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni