Nome principale: Cavernetta del Rubinetto
Numero catasto: 7294
Numero catasto locale: 4364FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 27/09/2010
Data scoperta: 29/07/2007
Scopritore: Paolo Rucavina
Gruppo scopritore: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 5 x 3 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 27/09/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Dogna
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 033103 - Sella di Somdogna
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5146910
Longitudine: 2399580
Lat. WGS84: 46,46479103
Lon. WGS84: 13,4315869
Est RDN2008/UTM 33N: 379575,788
Nord RDN2008/UTM 33N: 5146886,115
Data esecuzione posizione: 22/08/2007
Quota ingresso (s.l.m.): 1310 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Paolo Rucavina
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 1310 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Trias sup.
Formazione: |
Litologia
Calcare
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dall'abitato di Dogna si imbocca la strada che porta in Val Dogna e la si segue fino quasi al suo termine. Passata l'area denominata Plan dei Spadovai, si percorrono i numerosi tornanti fino a giungere in un tratto rettilineo e sempre in salita. Da qui si diparte, sulla sinistra, il Sentiero CAI n°648. Dalla partenza del sentiero, guardando verso Ovest, è possibile scorgere l'imbocco della caverna alla base delle pareti. Per raggiungerla è necessario farsi largo tra i mughi.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una modesta cavità ad andamento orizzontale, caratterizzata da un arrivo d'acqua temporaneo in corrispondenza della parete destra, all'altezza del soffitto della caverna. Non sono visibili prosecuzioni.
Data rilievo: 22/08/2007
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Rucavina
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Autore: Roberto Scopaz
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni