Nome principale: Pozzo 1° ad E di Clenia
Numero catasto: 7274
Numero catasto locale: 4344FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 21/09/2010
Data scoperta: 04/05/2008
Scopritore: Fabrizio Bosco
Gruppo scopritore: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 3 x 2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 24 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 21/09/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: San Pietro al Natisone
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067074 - Crostù
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5109491
Longitudine: 2404574
Lat. WGS84: 46,12901837
Lon. WGS84: 13,50578374
Est RDN2008/UTM 33N: 384569,086
Nord RDN2008/UTM 33N: 5109467,676
Data esecuzione posizione: 04/05/2008
Quota ingresso (s.l.m.): 233 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 15 m
Sviluppo spaziale: 32 m
Profondità: 26,5 m
Dislivello totale: 26,5 m
Quota fondo: 206,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Tarpezzo prendere la strada asfaltata che oltrepassa il torrente e sale verso le cave. Giunti all'ingresso della cava, seguire a piedi una ripida strada forestale in direzione SW. Dopo circa duecento metri, entrare nel bosco in direzione E. La cavità si apre alla base di una piccola dolina circondata da sterpi di rovo.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso è un inghiottotoio semi circolare ad imbuto, con un diametro iniziale di 2,5 metri ed una profondità di 2m. Si apre alla base di una piccola dolina. Alla base dell'inghiottitoio, si apre in direzione N una stretta fessura. Nonostante i lavori di disostruzione eseguiti, il transito rimane piuttosto impegnativo. Una volta oltrepassata la strettoia, si accede ad un ampio pozzo che scende allargando leggermente; le pareti risultano profondamente corrose. Alla base, in direzione SE, si trova una stanzetta dalla forma vagamente rettangolare, dalla cui base scende, a contatto con la parete di NE, uno stretto pozzetto, che dopo 2,5 metri risulta completamente ostruito da materiale di crollo.
Data rilievo: 04/05/2008
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Ugo Stocker
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Ferdinando Suppan
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Antonella Miani
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni