logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




725 | Abisso Flamiano "Bonni" Bonisolo


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso Flamiano "Bonni" Bonisolo

Note nome: Nel 2019, con la scoperta dei nuovi rami che ha portato la cavita ad un dislivello negativo di 266 metri, il Pozzo a NW del Monte dei Pini (profondo allora 27 metri) è stato rinominato Abisso Flamiano "Bonni" Bonisolo in memoria di Flamiano Bonisolo, speleologo veneto, venuto tragicamente a mancare il 14 novembre 2015 presso l'abisso dei Serpenti - Kačna Jama (SLO)

Numero catasto: 725

Numero catasto locale: 3908VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Pozzo a NW del Monte dei Pini

Pozzo a NW del Monte dei Pini

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzetto

Profondità pozzo d'accesso: 2 m

Data di accatastamento: 01/01/2002


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110114 - Monte Franco


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 45,67625626

Longitudine: 13,84622255

Lat. WGS84: 45,67625626

Lon. WGS84: 13,84622255

Est RDN2008/UTM 33N: 410140,87

Nord RDN2008/UTM 33N: 5058725,675

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 09/02/2019

Quota ingresso (s.l.m.): 411 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Autore: Marco Restaino

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Autore: Claudio De Filippo

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 227 m

Sviluppo spaziale: 675 m

Profondità: 266 m

Dislivello totale: 266 m

Quota fondo: 145 m

Andamento cavità: Prevalentemente verticale


Stato della cavità

Esplorazione in corso: No

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Pericoli

Anossia (15/12/2019)
La grotta in alcuni periodi viene invasa quasi completamente (al di sotto dei 30 metri circa di profondità, ovvero all’incirca 380 metri sopra il livello del mare) da una massa d’aria povera d’ossigeno. La percentuale di ossigeno in questi casi cala progressivamente man mano che si scende, ed il valore minimo che siamo riusciti a misurare è stato del 17,1% a circa 110 metri di profondità, ovvero all’incirca 300 metri sopra il livello del mare.
(da C. De Filippo, 2019)


Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele


Non sono presenti informazioni

Vincoli

Breve descrizione del percorso d'accesso

La cavità si trova sul fianco destro del sentiero che dal valico di Trebiciano porta sulla strada Basovizza-Sesana, a circa 270 metri dal confine di stato.

Descrizione dei vani interni della cavità

Sul fondo del piccolo pozzo d'accesso della grotta venne scoperta una fessura che, una volta allargata, consentì di accedere ad un pozzo di 20m, il quale progressivamente si allarga. La grotta termina con una breve galleria.

Manca descrizione esplorazioni recenti.

  • 01/01/2023
  • 26/03/1950

Data rilievo: 01/01/2023

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 4


Autori del rilievo

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Paolo Rucavina

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Roberto Trevi

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Claudio De Filippo

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Stefano Guarniero

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Sebastiano Taucer

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Autore: Antonio Sulich

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Tiziana Pizzale

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Autore: Daniele Alberico

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Valerio Riccobene

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Edoardo Natelli

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

Note rilievo: Nel disegno del rilievo la scala in pianta è il doppio della scala in sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Poligonale/3D

Data rilievo: 01/01/2023

Precisione rilievo: 5


Autori del rilievo

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Paolo Rucavina

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Stefano Guarniero

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua

Autore: Claudio De Filippo

Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua


Poligonale


Scarica file

Libretto

Scarica file

Data rilievo: 26/03/1950

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Giorgio Nicon

Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 19/04/2019

Didascalia: Interno

Autore foto: Claudio De Filippo

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Il pozzo da 113 visto dal basso

Nome immagine

Data dello scatto: 19/04/2019

Didascalia: Interno

Autore foto: Roberto Trevi

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Gli ultimi 40 metri del p113

Nome immagine

Data dello scatto: 19/04/2019

Didascalia: Interno

Autore foto: Claudio De Filippo

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Alla base del P113

Nome immagine

Data dello scatto: 24/03/2019

Didascalia: Interno

Autore foto: Claudio De Filippo

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Il P16 visto dal basso

Nome immagine

Data dello scatto: 24/03/2019

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Claudio De Filippo

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: L'ingresso viso dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 17/02/2019

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Paolo Rucavina

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Nome immagine

Didascalia: Interno

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Particolare dei fossili nella roccia sul pozzo 113

Bibliografia

3908VG – El Chupacuevas!
C. de Filippo
Grotta Continua (2019)

Link: https://www.grottacontinua.org/2019/09/3908vg-el-chupacuevas/

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Articoli online e siti web


3908VG – Vivi o Morti?
C. de Filippo
Grotta Continua (2019)

Link: https://www.grottacontinua.org/2019/12/3908vg-vivi-o-morti/

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Articoli online e siti web


3908VG – Lavoro, solo lavoro…
C. de Filippo
Grotta Continua (2019)

Link: https://www.grottacontinua.org/2019/05/3908vg-lavoro-solo-lavoro/

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Articoli online e siti web


3908VG: Abisso!
C. de Filippo
Grotta Continua (2019)

Link: https://www.grottacontinua.org/2019/04/3908vg-abisso/

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Articoli online e siti web


3908VG – Il Pozzone…
R. Trevi
Grotta Continua (2019)

Link: https://www.grottacontinua.org/2019/04/3908vg-il-pozzone/

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Articoli online e siti web


3908VG – Meno Duecento!
C. de Filippo
Grotta Continua (2019)

Link: https://www.grottacontinua.org/2019/05/3908vg-meno-duecento/

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Articoli online e siti web


Ancora sul Monte dei Pini…
C. de Filippo
Grotta Continua (2019)

Link: https://www.grottacontinua.org/2019/02/tr1-e-3908vg/

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Articoli online e siti web


3908VG: il “Ramo della Polmonite
C. de Filippo
Grotta Continua (2019)

Link: https://www.grottacontinua.org/2019/03/3908vg-il-ramo-della-polmonite/

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Articoli online e siti web


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: Poligonale + splay + planimetria

Data: 01/01/2023

Descrizione file: Poligonale + splay + planimetria in formato kml

Relativo a: Poligonali


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì