logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




7242 | Grotta delle Strettoie


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta delle Strettoie

Numero catasto: 7242

Numero catasto locale: 4314FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 03/03/2010


Data scoperta: 22/07/2007

Scopritore: Fabrizio Bosco

Gruppo scopritore: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 4,6 x 4,6 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzetto

Profondità pozzo d'accesso: 4 m

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 12/10/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: San Pietro al Natisone

Area geografica: Prealpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 067074 - Crostù


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5109330

Longitudine: 2404603

Lat. WGS84: 46,12757476

Lon. WGS84: 13,50619813

Est RDN2008/UTM 33N: 384598,083

Nord RDN2008/UTM 33N: 5109306,677

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 27/01/2008

Quota ingresso (s.l.m.): 265 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Fabrizio Bosco

Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 60 m

Sviluppo spaziale: 62 m

Profondità: 26 m

Dislivello totale: 26 m

Quota fondo: 239 m

Andamento cavità: Misto


Stato della cavità

Esplorazione in corso: No

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

corsi acqua interni perenne

solo stillicidio temporaneo/a


Vaschette

Presenza vaschette piene: Si

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)

Ambiente: Depositi di bacino

Età: Paleocene p.p. - Eocene medio

Formazione: Flysch di Trieste

Litologia

Conglomerato


Depositi

fango


Concrezioni: Si


Note geologiche

numerose concrezioni attive

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Ramo dell'ingresso
  • Ramo attivo
  • Ramo laterale

Nome ramo: Ramo dell'ingresso

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 10 m

Nome ramo: Ramo attivo

Numero ramo: 2

Descrizione ramo: Ramo principale, direzione NNE-SSO

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 2 m
saltino tra massi
Pozzo 1,5 m
saltino oltre la seconda strettoia del ramo
Pozzo 7 m

Nome ramo: Ramo laterale

Numero ramo: 3

Descrizione ramo: punti 1 - 5 del rilievo

Ramo attivo: No


Breve descrizione del percorso d'accesso

Da Tarpezzo , prendere la strada asfaltata che oltrepassa il torrente e sale verso le cave . Giunti all'ingresso della cava , seguire a piedi una ripida strada forestale in direzione SW. Dopo circa un chilometro , si giunge ad un bivio a V che presenta un'ampia dolina all'incrocio . Seguire per una decina di metri la stradina di destra sino a trovare dei pallini di vernice rossa disegnati sugli alberi a circa un metro e settanta dal suolo . Seguirli costeggiando la dolina . dopo pochi metri si incontra un inghiottitoio , che presenta un pozzetto non percorribile sul bordo Nord . Proseguendo ancora per una ventina di metri in direzione SE , si incontra un inghiottito più profondo e ripido del precedente , che costituisce l'ingresso della grotta .

Descrizione dei vani interni della cavità

Giunti alla base dell'ampio ingresso , si incontra un piccolo pozzetto non percorribile che si unisce con il pozzo principale più in basso . in direzione N scende uno stretto pozzo che dopo pochi metri era intransitabile , questo punto è stato allargato di dieci centimetri a martellate . In questo punto ( 6 della poligonale indicata sul rilievo ) è stato piantato uno Spit . Sotto , l'ampia base del pozzo presenta un alto mucchio di argilla, tagliata in due dalla traccia di un corso d'acqua . La grotta si sviluppa nel conglomerato . Un conglomerato minuto , con frequenti lenti di marna . Sono numerose le concrezioni attive anche se di piccole dimensioni . Dalla base del pozzo principale verso W troviamo un basso passaggio che permette di raggiungere la base di un ampio camino da cui scende un diffuso stillicidio che frequentemente assume l'aspetto di vere e proprie fontanelle . Questo camino ha un secondo collegamento più alto , con la base del pozzo principale . In direzione NE , passata una strettoia divisa in due da un masso incastrato , inizia un ramo in salita abbastanza largo , ma piuttosto basso . Dopo una quindicina di metri , termina con grossi massi di frana . In direzione E , si apre una fessura di larghezza non superiore ai 15 centimetri , da cui scende l'acqua del ruscello . Ritornati alla base del pozzo principale, abbiamo provato a seguire il ruscello in discesa . Una prima strettoia ( punto 3 della poligonale ) larga oltre un metro ma bassa 30 centimetri porta ad un primo salto di due metri tra grossi massi di marna . Pochi metri più avanti , una fessura sub verticale altrettanto stretta porta su un saltino di un metro e mezzo . Sotto il quale sia trova una vaschetta da erosione in marna . Perfettamente circolare di circa 35 centimetri di diametro piena d'acqua . Tre metri più avanti incontriamo una nuova strettoia impegnativa , ma questa volta per passarla tocca strisciare in una vaschetta piena d'acqua . Sappiamo che risalire le strettoie precedenti , non sarà uno scherzo . Decidiamo di fermare l'esplorazione rinviando la conclusione ad un periodo meno piovoso . Oltre questa ultima strettoia , la condotta si allarga , probabilmente si trova la base di un nuovo camino . Lanciando un sasso oltre, si sente che compie un salto ma soprattutto , il rumore diventa rimbombante , testimonianza di un ambiente più ampio . C'è anche un flusso d'aria ben percepibile . Il mese di gennaio 2008 , è stata completata l'esplorazione . Dopo aver allargato l'ultimo restringimento asportando alcuni massi , si è giunti al bordo superiore di un pozzetto di 7 metri . Alla base semicircolare ricolma di argilla , si apre un'ulteriore stretto cunicolo che dopo pochi metri , diventa di dimensioni non percorribili . Alla base del pozzo terminale , non c'è più alcuna circolazione d'aria . Dopo pochi minuti l'ambiente era completamente saturo del nostro vapore .

  • 27/01/2008
  • 09/12/2007
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 27/01/2008

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Fabrizio Bosco

Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Autore: Umberto Aviani

Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo

Autore: Ugo Stocker

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Antonella Miani

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Data rilievo: 09/12/2007

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Fabrizio Bosco

Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Autore: Umberto Aviani

Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo

Autore: Francesca Pagon

Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Fabrizio Bosco

Gruppo di appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Descrizione: ingresso

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Fabrizio Bosco

Gruppo di appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Descrizione: ingresso con persona

Bibliografia

Non sono presenti informazioni

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì