Nome principale: Grotta Bertolutti
Numero catasto: 7237
Numero catasto locale: 4309FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 25/02/2010
Data scoperta: 07/01/2007
Scopritore: Fabrizio Bosco
Gruppo scopritore: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 0,6 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 21,5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 25/02/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7237
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: San Pietro al Natisone
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067022 - Pulfero
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5112976
Longitudine: 2403832
Lat. WGS84: 46,16024659
Lon. WGS84: 13,49532887
Est RDN2008/UTM 33N: 383827,156
Nord RDN2008/UTM 33N: 5112952,628
Data esecuzione posizione: 07/01/2007
Quota ingresso (s.l.m.): 417 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 52 m
Sviluppo spaziale: 88 m
Profondità: 46 m
Dislivello totale: 46 m
Quota fondo: 371 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo: Ramo di fondo
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 16,4 m | P23 |
Pozzo | 2,5 m |
Nome ramo: Ramo 2
Numero ramo:
Descrizione ramo: Pozzo cieco
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m | P3 |
Nome ramo: Ramo 3
Numero ramo:
Descrizione ramo: Direzione NO
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m | P4 |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Mezzana, seguire una stradina di campagna che scende verso il bosco in direzione NW. Una volta entrati nel bosco, alla prima biforcazione, seguire la strada che si dirige verso NW. Raggiunta una grande dolina che si apre sulla destra, imboccare una traccia di sentiero che scende in direzione SW. Dopo una quindicina di metri entrare nel bosco in direzione S. L'ingresso si apre ad una cinquantina di metri di distanza. Sugli alberi in prossimità della grotta, sono stati tracciati a circa un metro e settanta dal terreno dei pallini con vernice rossa. La grotta si trova a circa 170 metri in linea d'area a NW della 2229 Grotta dei Noccioli.
Descrizione dei vani interni della cavità
Al momento del ritrovamento l'ingresso era una fessura triangolare di una decina di centimetri per lato. Un lavoro di disostruzione, ha permesso di rendere l'ingresso agibile. A 3 metri di profondità una fessura sub verticale piuttosto stretta, rende impegnativa la progressione. Oltrepassata la strettoia, il primo pozzo allarga e dopo un'ampia curva a gomito diventa verticale. La base risulta ricoperta da minuto materiale lapideo. In direzione N si apre un piccolo pozzo tra massi di crollo. Risalito il cono detritico si incontra un ampio pozzo sormontato da un camino. Pochi metri più in basso, enormi massi incastrati tra loro, formano un terrazzo. Da questo punto è raggiungibile un secondo piano dal quale, in direzione NW, scende nuovamente un piccolo pozzo nella parte terminale della frattura. Un ulteriore saltino porta alla base del pozzo maggiore. In direzione W si apre un pozzetto privo d'interesse, mentre in direzione N scende, con discreta pendenza, una stretta galleria sormontata da materiale di frana. Al termine si apre una piccola fessura tra i massi. Non essendoci un flusso d'aria percepibile, è probabile che non possa portare a prosecuzioni significative. La grotta è significativamente importante dal punto di vista speleologico per l'area delle Valli del Natisone, in quanto erano 25 anni che non veniva trovata una grotta con questa profondità. Inoltre, su oltre 300 grotte conosciute nelle Valli del Natisone, questa è collocabile al sesto posto per profondità .
Sulla base di queste considerazioni abbiamo deciso di dedicarla a Daniele Bertolutti,valente speleologo del C.S.I.F. legato da profonda amicizia anche a speleologi del nostro gruppo, tragicamente scomparso in un incidente stradale nel 2006.
Data rilievo: 07/01/2007
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Umberto Aviani
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni