Nome principale: Pozzo 12 a SW del Col di Arneri
Numero catasto: 7228
Numero catasto locale: 4300FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 24/02/2010
Altri nomi
Data scoperta: 01/10/2006
Scopritore: Fabrizio Bosco
Gruppo scopritore: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 5 x 5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Voragine
Profondità pozzo d'accesso: 11 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 24/02/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7228
Data targhettatura: 17/05/2015
Gruppo targhettatura: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Budoia
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064062 - Monte Colombera
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,104519
Longitudine: 12,497342
Lat. WGS84: 46,104519
Lon. WGS84: 12,497342
Est RDN2008/UTM 33N: 306580,897
Nord RDN2008/UTM 33N: 5108705,341
Data esecuzione posizione: 17/05/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 1606 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Alberto Casagrande
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6,5 m
Sviluppo spaziale: 12,3 m
Profondità: 11 m
Dislivello totale: 11 m
Quota fondo: 1595 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Grotta turistica: No
Acque
Acque di fondo perenni: No
Acque di fondo temporanee: No
Sifoni
Presenza sifoni: No
Sifoni permanenti: No
Sifoni temporanei: No
Laghi
Laghi permanenti: No
Vaschette
Presenza vaschette piene: No
Presenza vaschette vuote: No
Tracciamenti
Tracciamenti: No
Meteorologia ipogea
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Il territorio in cui si trova la cavità è costellato di doline, spuntoni rocciosi, piccole colline, anfratti e buchi spesso profondi meno di 5 metri. La vegetazione non consente valutazioni del terreno se non a pochi metri di distanza, pertanto si consiglia, partendo da Piancavallo, di seguire la pista da sci, sino a giungere in prossimità del Col di Arneri, che lasceremo sulla destra. Salire i ripidi versanti sulla sinistra della pista (guardando la cima del M. Tremol) e poi affidarsi al GPS .
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo, di scarso interesse per l'area in cui si trova, si apre con un ampio ingresso. Al centro della base si alza per poco più di un metro, uno strato di neve.
Data rilievo: 01/10/2006
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Umberto Aviani
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Autore: Ugo Stocker
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni