Nome principale: Grotta a SSE di Baita
Numero catasto: 722
Numero catasto locale: 3892VG
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 14 m
Data di accatastamento: 17/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5066340
Longitudine: 2420745
Lat. WGS84: 45,74328593
Lon. WGS84: 13,72398023
Est RDN2008/UTM 33N: 400739,097
Nord RDN2008/UTM 33N: 5066317,15
Data esecuzione posizione: 20/05/2005
Quota ingresso (s.l.m.): 257 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7,6 m
Data di accatastamento: 17/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5066337
Longitudine: 2420743
Lat. WGS84: 45,74325865
Lon. WGS84: 13,72395514
Est RDN2008/UTM 33N: 400737,097
Nord RDN2008/UTM 33N: 5066314,151
Data esecuzione posizione: 20/05/2005
Quota ingresso (s.l.m.): 257 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 16 m
Profondità: 16,8 m
Dislivello totale: 16,8 m
Quota fondo: 240,2 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dall'ultima casa del paese di Baita, procedendo verso Sud per circa 240 metri lungo la carrozzabile, si incontra, sulla sinistra della strada, un sentiero appena abbozzato che s'inoltra nell'interno, verso Est, per una sessantina di metri e poi, fiancheggiato da muretti, si piega verso Nord in direzione di Sales. Seguendo questo sentiero per circa 120 metri, piegando poi a destra, in direzione ESE per 36 metri, si arriva sull'orlo di una dolina dal diametro di una ventina di metri. Sul versante occidentale di questa presso una linea dell'alta tensione si aprono i due ingressi della grotta, distanti tra loro 12 metri.
Descrizione dei vani interni della cavità
Pur non avendo grandi dimensioni, la grotta presenta due aspetti nettamente diversi: il pozzo maggiore e la sottostante caverna hanno pareti compatte e ricoperte da massicce colate, mentre nell'altro pozzo, che alla base si allarga in una sala dalla forma pressochè circolare, la roccia si sfalda al minimo urto e grandi massi, caduti dalla volta, ne occupano il fondo.
Data rilievo: 03/11/1949
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabio Forti
Gruppo appartenenza: GEI - Giovani Esploratori Italiani
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni