Nome principale: Pozzo 13 nei Chiadins del Burlat
Numero catasto: 7208
Numero catasto locale: 4282FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 14/01/2010
Data scoperta: 17/10/2004
Scopritore: Antonio Torre
Gruppo scopritore: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: VAL13
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 14/01/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Socchieve
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048074 - Monte Valcalda
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5134715
Longitudine: 2354202,5
Lat. WGS84: 46,34549838
Lon. WGS84: 12,84528689
Est RDN2008/UTM 33N: 334198,866
Nord RDN2008/UTM 33N: 5134692,072
Data esecuzione posizione: 11/06/2005
Quota ingresso (s.l.m.): 1606 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5,5 m
Profondità: 11 m
Dislivello totale: 11 m
Quota fondo: 1595 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Benedetti Gianni
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Torre Antonio
Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 7 m | |
scivolo |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Percorrendo il sentiero CAI n°803 che da Malga Pezzeit conduce alla Casera Teglara, si entra nell'anfiteatro denominato Chiadin del Burlat, situato tra i monti Burlat, Valcalda e Teglara.
Dalla priima conca erbosa si prosegue verso Sud lungo il sentiero, che costeggia una collinetta con pini mughi (quotata 1616,4 sulla CTR 1:5000).
L'imbocco si apre su questa collinetta, tra i pini mughi.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dopo il pozzo d'accesso, un basso portale immette con uno scivolo inclinato di detriti e neve, in un vano che termina a 11m di profondità.
Non ci sono possibilità di proseguimento.
Data rilievo: 11/06/2005
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Antonio Torre
Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
File rilievi presenti
Scala rilievo: 1:100
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni