Nome principale: Pozzo 6° nel Chiadin del Burlat
Numero catasto: 7204
Numero catasto locale: 4278FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 27/05/2008
Data scoperta: 18/09/2004
Scopritore: Michele Umek
Gruppo scopritore: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Data scoperta: 18/09/2004
Scopritore: Gianni Benedetti
Gruppo scopritore: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: VAL6
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 9 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Socchieve
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 048074 - Monte Valcalda
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5134984
Longitudine: 2353974
Lat. WGS84: 46,34786163
Lon. WGS84: 12,84222437
Est RDN2008/UTM 33N: 333970,374
Nord RDN2008/UTM 33N: 5134961,072
Quota ingresso (s.l.m.): 1616 m
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10 m
Profondità: 13 m
Dislivello totale: 13 m
Quota fondo: 1603 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Percorrendo il sentiero CAI n° 803 che da Malga Pezzeit conduce alla Casera Teglara, ad un certo punto si entra in un anfiteatro denominato "Chiadin del Burlat", situato tra i monti Burlat, Valcalda e Teglara. In corrispondenza della prima conca erbosa, poco sopra il sentiero, a breve distanza da altre cavità, nascosto tra pini mughi, si apre l'ingresso del pozzo.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dopo i l pozzo di accesso, di 9m, si scende una china detritica che porta in una breve galleria con direzione Nord. Tutta la cavità è impostata lungo una faglia N/S.
Data rilievo: 17/10/2004
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Mauro Kraus
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni