Nome principale: Pozzo doppio dell'Immacolata
Numero catasto: 7193
Numero catasto locale: 6400VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 21/04/2008
Altri nomi
Pozzo doppio dell'Assunta
Data scoperta: 21/03/2003
Scopritore: Giorgio Lanza
Gruppo scopritore: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: F11/24
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: Si segnalano sul bordo dell'imboccatura della cavità diverse rocce instabili di piccole e medie dimensioni
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4,5 m
Pericoli all'accesso: Frana
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 09/02/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7193
Data targhettatura: 08/03/2025
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5068042
Longitudine: 397065
Lat. WGS84: 45,758269507229
Lon. WGS84: 13,676394549478
Est RDN2008/UTM 33N: 397065
Nord RDN2008/UTM 33N: 5068042
Data esecuzione posizione: 08/03/2025
Quota ingresso (s.l.m.): 152 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 156 m - quota barometrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giovanni De Palo
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8 m
Profondità: 20 m
Dislivello totale: 20 m
Quota fondo: 132 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: POZZO BRUTTO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 15,5 m |
Nome ramo: POZZO BELLO
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 9,6 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso si apre in terreno un tempo adibito a pascolo ed ora invaso da arbusti di carpino nero, frassino e ginepro. A 35 m dall'ingresso, in direzione SE, passa una carrareccia che sale verso San Pelagio.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dopo un breve salto iniziale, reso malagevole da una strozzatura, si incontra un comodo ripiano con una nicchia nella quale si trovano modeste formazioni calcitiche. Sul ripiano si aprono le bocche di due pozzi, il primo, in direzione Ovest, ha le pareti di nuda roccia, lavorata dalla dissoluzione che ha isolato numerose lame seghettate non molto solide.
Le forme corrosive sono ancora più marcate a livello del fondo, sovrastato da quinte di roccia frastagliate, sporgenti da uno stretto camino. In questo ambiente spicca una piccola colata scintillante che parte da una minuscola nicchia.
Il secondo pozzo, in direzione Est, inizialmente ha le stesse caratteristiche del primo, ma dopo poco, prevale un diffuso concrezionamento che sulle pareti del fondo, prende la forma di caratteristiche escrescenze coralloidi.
Non si vedono possibilità di proseguimento.
Data rilievo: 08/12/2003
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Roberto Grassi
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 7193_pos_su ctr_2025-03-08.pdf
Data: 08/03/2025
Descrizione file: Posizionamento ingresso su CTR 1:5000
Relativo a: Ingressi