Nome principale: Pozzo dei Cristi
Numero catasto: 7179
Numero catasto locale: 6395VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 25/03/2008
Data scoperta: 07/11/1997
Scopritore: Claudio De Filippo
Gruppo scopritore: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,7 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 17,5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7179
Data targhettatura: 12/12/2015
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2017
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5063878
Longitudine: 400037
Lat. WGS84: 45,72123609
Lon. WGS84: 13,71546026
Est RDN2008/UTM 33N: 400037
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063878,001
Note rilevamento posizione: Precisione fix: alta (4 metri)
Data esecuzione posizione: 12/12/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 244 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 2 m
Profondità: 25,5 m
Dislivello totale: 25,5 m
Quota fondo: 218,5 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Campo note
Presenza di corrente d'aria
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 15,5 m | |
Pozzo | 11 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dalla Località Campo Sacro si procede verso Aurisina imboccando, quindi, la carrareccia cha pora al Bosco San Primo. Percorsi 250m, 25 m circa sulla destra della carrareccia, alla base di un pino, si apre l'angusto ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso, di 40cm X 40cm, dà accesso ad un pozzo di 17,5m che appena sotto l'ingresso si allarga di quel tanto da permetterne la discesa. A circa 8m dal fondo, un terrazzino più ampio è sormontato da un camino che raggiunge i 5m di altezza.
A 4m dall'inizio del pozzo, si apre una finestra di soli 40 X50 cm, che immette in un pozzo parallelo. Tale pozzo, di 10,5m, dopo un angusto terrazzino, prosegue per altri 11m: in questo ramo la grotta potrebbe continuare (flebile corrente d'aria) ma le dimensioni dell'ambiente sconsigliano ogni ulteriore tentativo di prosecuzione.
Data rilievo: 14/01/2007
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Rucavina
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Autore: Claudio De Filippo
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni