Nome principale: Condotta a S dell'Area di Ricerca
Numero catasto: 7169
Numero catasto locale: 6388VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 17/03/2008
Data scoperta: 15/06/2007
Scopritore: Gianni Benedetti
Gruppo scopritore: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: A conclusione dei lavori autostradali la cavità non è stata ostruita. Risulta pertanto agibile.
Tipo ingresso: Orizzontale
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Carta CTRN 1:5.000: 110102 - Trieste Nord-Est
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5056406
Longitudine: 2428665
Lat. WGS84: 45,65498252
Lon. WGS84: 13,82763713
Est RDN2008/UTM 33N: 408658,798
Nord RDN2008/UTM 33N: 5056383,19
Quota ingresso (s.l.m.): 364 m
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 364 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'imbocco della cavità si trova all'interno della trincea di scavo per la costruzione di uno svincolo della SS 202, poco a Sud dell'Area di Ricerca di Padriciano, a pochi metri dalla strada stessa.
Descrizione dei vani interni della cavità
Breve galleria orizzontale concrezionata. Probabilmente con la prosecuzione dei lavori di costruzione delle svincolo, la cavità verrà distrutta o ostruita, come è accaduto con altre nelle vicinanze.
Data rilievo: 15/06/2007
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Michele Umek
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni