Nome principale: Meandro presso il ponte di Rio Molat
Numero catasto: 7164
Numero catasto locale: 4253FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 28/02/2008
Data scoperta: 31/01/2005
Scopritore: Rinaldo Gerometta
Gruppo scopritore: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3,7 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Clauzetto
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Carta CTRN 1:5.000: 048151 - Clauzetto
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5123471
Longitudine: 2357399
Lat. WGS84: 46,24514881
Lon. WGS84: 12,89068375
Est RDN2008/UTM 33N: 337395,126
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123448,213
Quota ingresso (s.l.m.): 518 m
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13,9 m
Profondità: 12,6 m
Dislivello totale: 12,6 m
Quota fondo: 505,4 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre ad alcuni metri di distanza dal Rio Molat, sul versante orografico destro, alla base di un masso rialzato di circa 2 metri rispetto al corso d'acqua.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'apertura stretta ed allungata (40cm X 100cm), allargata in fase esplorativa, immette direttamente in un pozzetto di 3,7m che con uno scivolo porta in un meandro. Dopo alcuni metri, una diramazione laterale destra con una strettoia porta ad un sifone, nell'altra direzione, invece la cavità prosegue per circa 2m oltre ai quali diventa impercorribile, ma sulla destra, in alto, è stato aperto uno stretto passaggio che porta a bypassare una prima strettoia che consente di vedere una prosecuzione da allargare per proseguire l'esplorazione.
Data rilievo: 30/06/2007
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Data rilievo: 30/06/2005
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni