Nome principale: Grotta a S della Cime del Cacciatore
Numero catasto: 7158
Numero catasto locale: 4250FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 28/05/2007
Data scoperta: 15/08/2006
Scopritore: Umberto Mikolic
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Tarvisio
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 033113 - Cima Del Cacciatore
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5146341
Longitudine: 2406885
Lat. WGS84: 46,46093587
Lon. WGS84: 13,52683105
Est RDN2008/UTM 33N: 386880,653
Nord RDN2008/UTM 33N: 5146317,004
Quota ingresso (s.l.m.): 1690 m
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12,8 m
Dislivello positivo: 4,3 m
Dislivello totale: 4,3 m
Quota fondo: 1690 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Trias medio-sup.
Formazione: | Fm. del Contrin Calcari dolomitici del M. Tiarfin Dolomia ladino-carnica Dolomia Cassiana |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si deve percorrere il sentiero che da Sella Prasnig conduce a Malga Lussari lungo il versante orientale di Cima del Cacciatore. Giunti in prossimità di un ampio canalone, si nota l'evidente foro in alto, sul lato orografico sinistro dello stesso.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento orizzontale. Consiste in un vano in salita, che termina con una stretta fessura il cui accesso è ostacolato dalla presenza di un ponte naturale. A metà della galleria principale, sul lato destro, si estendono due nicchie sovrapposte.
Data rilievo: 15/08/2006
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni