Nome principale: Grotta a NW di Cima del Cacciatore
Numero catasto: 7109
Numero catasto locale: 4211FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 05/12/2006
Data scoperta: 15/08/2006
Scopritore: Umberto Mikolic
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Tarvisio
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 033113 - Cima Del Cacciatore
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5147191
Longitudine: 2406217
Lat. WGS84: 46,46847058
Lon. WGS84: 13,51792732
Est RDN2008/UTM 33N: 386212,678
Nord RDN2008/UTM 33N: 5147167
Quota ingresso (s.l.m.): 1770 m
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7,2 m
Dislivello positivo: 2 m
Dislivello totale: 2 m
Quota fondo: 1770 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Trias medio-sup.
Formazione: | Fm. del Contrin Calcari dolomitici del M. Tiarfin Dolomia ladino-carnica Dolomia Cassiana |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Seguendo il sentiero che dal Monte Lussari conduce a Sella Prasnig, si supera una piccola forcella posta su una cresta. Poco sotto ad essa si nota sulla sinistra e sotto uno sperone roccioso l'ingresso di questa cavità, che è parzialmente artificiale.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una modesta cavità ad andamento orizzontale ascendente. Consiste in una galleria di circa 7 metri, che inizialmente è alta 2 metri e poi raggiunge l'altezza di 5 metri.
Data rilievo: 15/08/2006
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Laura Bertolini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni