logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




7067 | Abisso 4° di Gropada


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso 4° di Gropada

Numero catasto: 7067

Numero catasto locale: 6364VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 11/07/2006


Data scoperta: 15/12/2003

Scopritore: Federico Deponte

Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 0,6 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzetto

Profondità pozzo d'accesso: 6 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 7067

Data targhettatura: 17/04/2016

Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Campagna targhettatura: 2017


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5056564

Longitudine: 411341

Lat. WGS84: 45,656957714761

Lon. WGS84: 13,86202323478

Est RDN2008/UTM 33N: 411341

Nord RDN2008/UTM 33N: 5056564

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 07/02/2016

Quota ingresso (s.l.m.): 388 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Cristiano Peressini

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 222 m

Profondità: 130 m

Dislivello totale: 130 m

Quota fondo: 258 m

Andamento cavità: Misto


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • FONDO
  • SUD -SUDOVEST
  • NORD - OVEST
  • GIROTONDO

Nome ramo: FONDO

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 8 m
Pozzo 76 m
Pozzo 33 m
Pozzo 12 m
Pozzo 8 m
Pozzo 15 m

Nome ramo: SUD -SUDOVEST

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 18 m

Nome ramo: NORD - OVEST

Numero ramo: 3

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 5 m

Nome ramo: GIROTONDO

Numero ramo: 4

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 10 m
Pozzo 5 m
Pozzo 15 m
Risalita 20 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Partendo dal cosiddetto “Cippo del Cristo di Gropada” si segue la traccia di sentiero che porta alla 410/1720VG Abisso 2° di Gropada. Passato questo si prosegue per ancora 200 metri circa lungo l'evidente sentiero che si inoltra nel bosco. La grotta si apre sul margine Est di una piccola dolina subito dopo una di maggiori dimensioni sulla sinistra.

Descrizione dei vani interni della cavità

Si tratta di una cavità complessa ad andamento verticale. Presenta un pozzo di accesso profondo 6 metri che è stato disostruito.

RAMO DEL FONDO
Superato in arrampicata un breve gradino roccioso, ci si ritrova in una piccola sala dove parte il P8 con un breve cunicolo ed una strettoia allargata; sceso questo, ci si immette in una stretta condotta che porta direttamente all'imbocco del P76: qui va fatta una certa attenzione in quanto la condotta sfocia direttamente nel pozzo; questo si presenta dapprima di dimensioni modeste (1 x 2 m) e in totale erosione, mentre man mano che si scende tende ad allargarsi (2 x 3 m). Si arriva su di un ripiano sospeso creato da due enormi massi crollati (I Coniugi Grassi), superati i quali il pozzo decisamente entra in una diaclasi ben definita di dimensioni maggiori: non si scende il fondo sospeso del pozzo, ma circa 8 metri prima si entra in una evidente spaccatura che segue la diaclasi in profondità. Sul bordo di tale finestra si può scendere il pozzo principale sino al fondo, oppure con un traverso prendere una finestra frontale ed entrare nel pozzo di 33 metri che porta sempre alla base del P76, qualche metro sopra il fondo di questo ultimo. Alla base del P76 si segue una china concrezionata, che porta al successivo P12 il quale sfocia in un'ampia sala (10 x 3 m) molto concrezionata a –110 m. Si prosegue per l'evidente meandro completamente calcificato che dopo alcuni metri degrada in un pozzo-scivolo di 8 metri; tra alcuni massi crollati e coperti da calcite si prende un basso passaggio, che porta al finale P15 con dimensioni dell'ambiente di 3 x4 m fino a terminare a –130 m, dove non ci sono prosecuzioni visibili o correnti d'aria. Tornando più in alto, sceso il pozzo-scivolo di 8 metri invece di proseguire verso il fondo si può arrampicare una parete concrezionata per circa 8 metri che porta in una caverna superiore intensamente concrezionata di dimensioni 10 x 4 m; un breve cunicolo laterale prosegue per alcuni metri e chiude senza speranze.

RAMO SUD – SUDOVEST.
Ritornando alla base del P76 (ove sono pure presenti due pozzetti molto erosi e franosi non riportati nel rilievo) si può seguire un'evidente via in salita, che porta, superati alcuni gradoni calcitici, sul bordo di un ampio pozzo di 18 m; qualche metro prima di questo cade dall'alto il parallelo P33 del pozzo principale della cavità. Sul bordo del P18 si può scendere fino ad arrivare in una sala inclinata abbastanza ampia (4 x 4 m), che degrada con un china detritica molto fangosa ad un fondo chiuso a –107 m. Attraversando il P18 si entra in una breve galleria concrezionata con morfologia a canyon con evidenti segni di regimi idrici freatici molto antichi.

RAMO NORD - OVEST.
Tale ramo inizia in modo non evidente nella sala a –110 m, ove invece di seguire la via principale verso il fondo si deve girare dietro una parete concrezionata alla destra di chi scende il P12 (sezione B). Il ramo inizia con un meandro che dopo pochi metri diventa un camino molto concrezionato; salendo questo si entra in una facile strettoia ove l'ambiente subito dopo si allarga e risale ulteriormente in zone molto concrezionate per ulteriori 5 metri. Dopo questa risalita si percorre uno strano passaggio scivolando sopra un masso piatto e si entra in una sala di crollo di 3 x 8 m, dove tale ramo termina con alcuni approfondimenti tra i massi di crollo stessi. Un pozzo laterale si apre dietro ad una fessura in questa sala e termina dopo 4 metri.

RAMO DEL GIROTONDO
E' il ramo più complesso della cavità: è accessibile da due punti distinti e ovviamente i medesimi possono fungere anche da uscita al ramo. Il primo accesso (sezione C) lo si trova con un agile pendolo sul P12 che porta alla sala a –110 m, con il quale si arriva su di un ballatoio e su un meandro in forte discesa che conduce ad una bassa sala. Scendendo un P5 con imbocco disagevole si trova un piccolo ambiente con un camino, che è il P10 d'accesso allo stesso ramo se si entra sull'altro lato. Per fare ciò bisogna arrivare nella sala a –110 metri e risalire circa 6 metri di parete calcificata (sezione B1), seguendone il profilo sinistro; si passa tra alcune concrezioni di notevoli dimensioni e si scende una serie di brevi e piccoli cunicoli che sfociano su un P10 perfettamente rotondo leggermente disagevole nel primo tratto. Alla base ci si ritrova nel cunicolo di collegamento visto prima dall'altro imbocco del ramo. Tornando nella sala sopra il P5, si può imboccare un cunicolo freatico fangoso, che porta in un ambiente più ampio, dove le prosecuzioni non si sviluppano per molto: si può scendere un stretto P15 in completa erosione e franoso, oppure si può proseguire sino sotto ad un camino attivo che, risalito per 20 metri, non conduce ad ulteriori continuazioni, ma presenta delle stupende forme erosive e fossili nello suo sviluppo verticale.

  • 22/02/2005
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 22/02/2005

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Riccardo Corazzi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Paolo De Curtis

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Federico Deponte

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Elisabetta Stenner

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 26/02/2023

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Stretta condotta che porta direttamente all'imbocco del P76

Nome immagine

Data dello scatto: 10/07/2016

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Miglia

Nome immagine

Data dello scatto: 10/07/2016

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Miglia

Descrizione: P76 dal basso

Nome immagine

Data dello scatto: 10/07/2016

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Miglia

Descrizione: Partenza P8 quasi alla fine della cavità

Nome immagine

Data dello scatto: 17/04/2016

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Enrico Magrin

Gruppo di appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Nome immagine

Data dello scatto: 17/04/2016

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Enrico Magrin

Gruppo di appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Bibliografia

Non sono presenti informazioni

Agenda

Data: 26/02/2023

Durata: Tutto il giorno

Scopo: Visita

Gruppo appartenenza: GV - Gruppi Vari

Nominativi:

Note:


Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì