Nome principale: Grotta del Boletus Spelaeus
Numero catasto: 7054
Numero catasto locale: 4170FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 05/06/2006
Altri nomi
Grotta 2° a SW del Monte Craguenza
Grotta 5° sopra il Cret di Muson
Data scoperta: 15/04/2007
Scopritore: Fabrizio Bosco
Gruppo scopritore: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Data scoperta: 01/11/2005
Scopritore: Umberto Aviani
Gruppo scopritore: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Data scoperta: 01/11/2005
Scopritore: Alessandro De Santis
Gruppo scopritore: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Data scoperta: 01/11/2005
Scopritore: Ivan Tecco
Gruppo scopritore: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 1,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 10/10/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 7054
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Torreano
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067023 - Masarolis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5113766
Longitudine: 379771
Lat. WGS84: 46,16686084
Lon. WGS84: 13,44260635
Est RDN2008/UTM 33N: 379771
Nord RDN2008/UTM 33N: 5113766,001
Data esecuzione posizione: 19/05/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 804 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Aviani
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 30 m
Sviluppo spaziale: 46,6 m
Profondità: 15 m
Dislivello totale: 15 m
Quota fondo: 789 m
Andamento cavità: Misto
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo: ramo che porta al fondo
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2,3 m | |
0 m |
Nome ramo: Ramo 2
Numero ramo:
Descrizione ramo: punti del rilievo A-A2
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4,7 m |
Nome ramo: Ramo 3
Numero ramo:
Descrizione ramo: nella saletta punti C-B del rilievo
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Masarolis si segue la strada che porta a Spignon; dopo circa 1 Km si sale il pendio sulla sinistra fino a quota 800 m. Una traccia di sentiero porta nelle immediate vicinanze della grotta.
L'ingresso è ben visibile al centro di un affioramento calcareo situato su un terrazzo pianeggiante tra la parete rocciosa e il pendio sottostante.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento misto sviluppata lungo una diaclasi orientata in direzione prevalentemente Nord - Sud. Il pozzo di accesso, profondo 8 metri, intercetta il ramo principale, il quale presenta il pavimento coperto da massi e un camino comunicante con l'esterno (punto 1 del rilievo). Un ramo secondario, più breve parallelo alla frattura, porta al punto più profondo della grotta (punto 5). All'interno della cavità sono stati avvistati numerosi esemplari di ragni troglobi (ciechi) del genere Troglohyphantes, oltre a ragni più comuni come Meta menardi e Tegenaria sp.
Data rilievo: 15/04/2007
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Elisabetta Miniussi
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:100
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:100
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 01/11/2005
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Aviani
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Autore: Alessandro De Santis
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Autore: Ivan Tecco
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Tipo rilievo: Primo rilievo
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni