Nome principale: Grotta di Barman
Numero catasto: 7
Numero catasto locale: 37FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta del Barman
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 5 x 1,5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: Piena
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 02/02/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: - Fuori confine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049084 - Monte Canin
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5133468
Longitudine: 2388411
Lat. WGS84: 46,34178787
Lon. WGS84: 13,28996729
Est RDN2008/UTM 33N: 368406,759
Nord RDN2008/UTM 33N: 5133444,529
Data esecuzione posizione: 01/05/2005
Quota ingresso (s.l.m.): 675 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Massimo Razzuoli
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 205 m
Dislivello positivo: 51 m
Dislivello totale: 51 m
Quota fondo: 675 m
Andamento cavità: Misto
Stato della cavità
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
corsi acqua interni temporaneo/a
sorgente temporaneo/a
Acque
Acque di fondo perenni: No
Acque di fondo temporanee: No
Sifoni
Presenza sifoni: No
Sifoni permanenti: No
Sifoni temporanei: No
Laghi
Laghi permanenti: No
Vaschette
Presenza vaschette piene: No
Presenza vaschette vuote: No
Tracciamenti
Tracciamenti: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Non sono presenti informazioni
Note culturali
Note folklore: Secondo una leggenda, un pastore perse la pecora. Questa si recò alla grotta di Barman e, dopo alcuni giorni, i suoi resti ricomparvero nei pressi di Venzone
Vincoli
Nome ramo: Ramo Nord
Numero ramo:
Descrizione ramo: il ramo nord, lungo una ventina di metri, presenta una morfologia uniforme ed è largo in media 2 metri e alto 7 metri, terminando con un piccolo vano finale
Ramo attivo: No
Nome ramo: Ramo Sud
Numero ramo:
Descrizione ramo: il ramo sud presenta un andamento più variato: attraverso un corridoio inizialmente semiostruito da un grosso masso si giunge ad un passaggio basso oltre il quale si trova un vano spazioso sormontato da un ampio camino
Ramo attivo: No
Nome ramo: Ramo Ovest
Numero ramo:
Descrizione ramo: rami delle rislite
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Risalita | 22 m | prima risalita |
Risalita | 25 m | seconda risalita |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal parcheggio in località Lischiazze, si percorre il sentiero CAI 703, costegginado il Rio Barman per 800m circa.
Sulla destra sotto le pareti si intravede l'ingresso della cavità
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso, una spaccatura inclinata lunga 12 metri, porta in una galleria lunga 30 metri, scavata nei giunti di stratificazione, che al suo termine incontra una diaclasi orientata, grosso modo, Nord-Sud. Il Ramo Nord, lungo una ventina di metri, presenta una morfologia uniforme ed è largo in media 2 metri e alto 7 metri, terminando con un piccolo vano finale. Il Ramo Sud presenta un andamento più variato: attraverso un corridoio inizialmente semiostruito da un grosso masso si giunge ad un passaggio basso oltre il quale si trova un vano spazioso sormontato da un ampio camino. Poco oltre, la direzione della galleria, sinora costantemente verso Sud, devia verso Ovest e continua con un breve tratto che poi si restringe.
Superata questa strettoia si arriva ad un terrazzino ed alla seconda risalita.
La cavita' prosegue sempre in direzione Ovest con anguste gallerie che terminano in un piccolo vano seguendo la morfologia principale della grotta.
Data rilievo: 01/05/2005
Tipo rilievo: Revisione rilievo
Autori del rilievo
Autore: Massimo Razzuoli
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:500
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 03/01/1983
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giacomo Nussdorfer
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Furio Bagliani
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 03/12/1961
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Tullio Piemontese
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Mario Bussani
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 26/09/1912
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giovan Battista De Gasperi
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Pino Guidi & Paolo Maddaleni
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XXIV, 2011, pp. 43-55.
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Leggende, folklore, culto
Keyword: Folklore, Leggende
Folklore e leggende
Pino Guidi
Società Speleologica italiana (1970)
Biblioteca del CSR
Collocazione: RASSEGNA SPELEOLOGICA ITALIANA - fasc. 1-4 - 1970
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/05/GUIDI-Pino-1970-Grotte-del-Friuli.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia
Keyword: Rio Barman, rami, ingresso
Descrizione delle grotte che il Friuli offre e anche il sistema idrografico che le attraversa.
Agenda
Non sono presenti informazioni