Nome principale: Grotta 3° nella Cava di Vernasso
Numero catasto: 6998
Numero catasto locale: 4123FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 02/09/2005
Data scoperta: 02/03/1997
Scopritore: Fabrizio Bosco
Gruppo scopritore: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,4 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 06/09/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6998
Data targhettatura: 01/01/2013
Gruppo targhettatura: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Campagna targhettatura: 2013
Località
Comune: Cividale del Friuli
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067062 - Purgessimo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5108590
Longitudine: 381800
Lat. WGS84: 46,12064787
Lon. WGS84: 13,47017026
Est RDN2008/UTM 33N: 381800
Nord RDN2008/UTM 33N: 5108590
Data esecuzione posizione: 12/01/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 195 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Alceo Balutto
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13,7 m
Profondità: 17 m
Dislivello totale: 17 m
Quota fondo: 178 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ambiente: Alluvionale
Età: Pleistocene sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: laterale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m |
Nome ramo: fondo
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 10 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Tra i paesi di San Guarzo e Ponte San Quirino, subito dopo un tempietto con effige della Madonna, si imbocca una strada asfaltata che conduce all'ingresso della cava. Si lascia la macchina e si procede a piedi salendo un'ampia strada bianca utilizzata per l'accesso alla cava dei mezzi pesanti. Giunti sul primo altopiano, si procede in direzione Nord verso il paese di Vernasso Alto. Al termine dell'altopiano si imbocca una stradina che in quota si dirige verso la cava vecchia. Lo stretto ingresso della cavità si apre dietro un grosso masso dopo una quarantina di metri sulla destra, 2 metri in alto rispetto la base della stradina.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento verticale. L'ingresso si presenta molto stretto e disagevole anche se è stato allargato artificialmente. La base del primo pozzo profondo 7 metri è caratterizzata da un cono detritico. Sulla destra a due metri d'altezza si apre una finestra, oltrepassata la quale si trova un pozzo da 4 metri. Questo ramo continua ancora qualche metro senza possibilità di prosecuzione. Tornando alla base del primo pozzetto, sulla sinistra si apre un pozzo inizialmente stretto profondo 10 m, che risultava ostruito da due grossi massi poi spostati. A circa metà di questo si allarga un'ampia nicchia. La grotta è praticamente priva di concrezioni e risulta essere la più complessa ed articolata tra le grotte presenti nella cava.
Data rilievo: 26/06/2005
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Ugo Stocker
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni