Nome principale: Caverna - Ricovero Tana del Gurzo
Numero catasto: 6986
Numero catasto locale: 6348VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 30/08/2005
Scopritore: Non noto
Gruppo scopritore: NN - Sconosciuto
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 1 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Profondità pozzo d'accesso: 0 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6986
Data targhettatura: 07/12/2024
Gruppo targhettatura: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Doberdò del Lago / Doberdob
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Carta CTRN 1:5.000: 088151 - Bonetti
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,83017
Longitudine: 13,5774
Lat. WGS84: 45,83017
Lon. WGS84: 13,5774
Est RDN2008/UTM 33N: 389508,575
Nord RDN2008/UTM 33N: 5076162,485
Data esecuzione posizione: 07/12/2024
Quota ingresso (s.l.m.): 169 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 174 m - quota barometrica
172 m - quota GPS
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Sergio Soban
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9 m
Profondità: 2,5 m
Dislivello totale: 2,5 m
Quota fondo: 166,5 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
| Formazione: |
Aspetti culturali
bellico
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dopo aver lasciato il Ricovero in Caverna a Nord di Jamiano (6985/6347VG) si prosegue lungo la linea trincerata sino ad incontrare lo stretto ingresso di questa grotta.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una caverna - ricovero ad andamento orizzontale quasi completamente adattata dall'intervento dei soldati austro-ungarici. Presenta una particolarità costruttiva mai riscontrata prima d'ora: il ricovero ha uno stretto ingresso naturale, non adattato, mentre dopo alcuni metri inizia lo scavo artificiale. Probabilmente data l'esposizione della trincea (prospiciente la quota 144 e la sottostante vallata del lago di Doberdò) l'esercito austro-ungarico ritenne opportuno non iniziare lo scavo dall'ingresso ma di conservarlo di dimensioni ridotte e proseguire nella realizzazione del ricovero dall'interno.
Data rilievo: 04/04/2004
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Maurizio (Edy) Radacich
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Autore: Paolo Omari
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 6986_pos_su_ctr_2024-12-07.pdf
Data: 07/12/2024
Descrizione file: Posizione ingresso 6986
Relativo a: Ingressi