Nome principale: Pozzo 1° a NW di Spignon
Numero catasto: 6967
Numero catasto locale: 4107FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 28/07/2005
Data scoperta: 10/05/1991
Scopritore: Pier Toffoletti
Gruppo scopritore: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 12,2 m
Data di accatastamento: 24/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Pulfero
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067022 - Pulfero
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5111935
Longitudine: 2400938
Lat. WGS84: 46,15038203
Lon. WGS84: 13,45812143
Est RDN2008/UTM 33N: 380933,188
Nord RDN2008/UTM 33N: 5111911,693
Data esecuzione posizione: 02/06/2004
Quota ingresso (s.l.m.): 690 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Aviani
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5,7 m
Profondità: 12,2 m
Dislivello totale: 12,2 m
Quota fondo: 677,8 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Oltrepassato il paese di Spignon si incontra una strada bianca. La si percorrere in direzione di Masarolis. Dopo circa 200 metri si incontrano sulla destra a lato della strada il piccolo ingresso della 4767/2678FR e dopo circa 15 metri quello altrettanto piccolo della 4981/2751FR. Si prosegue lungo la strada per circa 100 metri. Sulla destra cambia drasticamente la morfologia della collina. Il precedente terreno impervio ed inselvatichito lascia il posto ad ampi prati erbosi con moderata pendenza. Nel primo di questi prati a circa 15 metri dalla strada si apre tra le radici di una betulla il piccolo ingresso della cavità. Albero ed ingresso sono recintati con una rete metallica elettro saldata alta circa 2 metri.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento verticale. L'ingresso semi circolare di 50 x 100 cm si apre tra le radici di una betulla. Il pozzo scende per 2 metri e mezzo stringendo sino a diventare una fessura impraticabile. Spostato sulla destra la fessura ha un allargamento di forma ellittica che permette a malapena di passare. Il pozzo continua a scende allargando a campana tra pareti di roccia erosa. Il fondo di forma semi circolare è completamente ricoperto da materiale detritico più o meno grossolano.
Data rilievo: 02/06/2004
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Umberto Aviani
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni