Nome principale: Pozzo Tos 3
Numero catasto: 6951
Numero catasto locale: 4091FR
Numero totale ingressi: 3
Data primo accatastamento: 21/07/2005
Data scoperta: 31/12/2000
Scopritore: Daniele Tosone
Gruppo scopritore: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Punto 0 sul rilievo
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,7 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Data di accatastamento: 20/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6951
Data targhettatura: 27/09/2019
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Resia
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049081 - Monte Musi
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,33036111
Longitudine: 13,32083333
Lat. WGS84: 46,33036111
Lon. WGS84: 13,32083333
Est RDN2008/UTM 33N: 370755,056
Nord RDN2008/UTM 33N: 5132124,049
Note rilevamento posizione: satelliti 15; HDOP 8
Data esecuzione posizione: 27/09/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 1403 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1408 m - Quota altimetrica
1405 m - Quota GPS
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Punto 1 sul rilievo
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 0,45 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2 m
Data di accatastamento: 20/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6951A
Data targhettatura: 27/09/2019
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Resia
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049081 - Monte Musi
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,33036111
Longitudine: 13,32094444
Lat. WGS84: 46,33036111
Lon. WGS84: 13,32094444
Est RDN2008/UTM 33N: 370763,608
Nord RDN2008/UTM 33N: 5132123,867
Note rilevamento posizione: satelliti 14; HDOP 6
Data esecuzione posizione: 27/09/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 1400 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1406 m - Quota altimetrica
1402 m - Quota GPS
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Furio Premiani
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 3
Nome ingresso: Punto 2 sul rilievo
Ingresso principale: No
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2,5 m
Data di accatastamento: 20/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Resia
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049081 - Monte Musi
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5132117
Longitudine: 370762
Lat. WGS84: 46,33029903
Lon. WGS84: 13,32092544
Est RDN2008/UTM 33N: 370762
Nord RDN2008/UTM 33N: 5132117,001
Note rilevamento posizione: Posizione dedotta da posizione ingresso 1 e 2 e rilievo
Data esecuzione posizione: 21/07/2005
Quota ingresso (s.l.m.): 1403 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Incerto
Autori della posizione
Autore: Catasto Ufficio
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9 m
Profondità: 8,2 m
Dislivello totale: 8,2 m
Quota fondo: 1394,8 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Punto 0 sul rilievo
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Punto 1 sul rilievo
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Punto 2 sul rilievo
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa
Età: Giurassico inf.
Formazione: | Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità in oggetto è ubicato sul versante Nord-Est del Circolo dei Musi. La zona è caratterizzata da una parte pianeggiante che quasi immediatamente digrada su una accentuata pendenza originando il franapoggio del versante a monoclinale. In termini geologici questa zona è l'antica spalla sinistra del ghiacciaio di valle che da Sella Carnizza si snodava fino al torrente Resia. Il luogo è ricoperto da una folta faggeta e da un abbondante strato di foglie e humus che lasciano scoperte a tratti le bianche testate delle bancate calcaree. La strada più breve per giungere all'imbocco della cavità è quella di seguire il sentiero oramai rifatto dall'Ente Parco fino alla quota 1380 metri e quindi spostarsi in direzione Est costeggiando l'altura quotata 1482.8 metri. Gli ingressi della cavità si aprono in mezzo a delle quinte rocciose.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento verticale con tre ingressi di cui solo uno praticabile. Tale grotta è da ritenersi un relitto di un'antica forra che probabilmente alimentava un pozzo sottostante oggi ostruito dal disfacimento lapideo.
Data rilievo: 31/12/2000
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Basezzi
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 6951_pos.pdf
Descrizione file: Posizione ingresso 1 (punto 0 del rilievo) su CTRN
Nome file: 6951A_pos.pdf
Descrizione file: Posizione ingresso 2 (punto 1 del rilievo) su CTRN