Nome principale: Grotta diaclasica
Numero catasto: 6928
Numero catasto locale: 6328VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 05/07/2005
Data scoperta: 31/12/1980
Scopritore: Dario Marini
Gruppo scopritore: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: F11/32
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 1,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6928
Data targhettatura: 29/12/2024
Gruppo targhettatura: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Carta CTRN 1:5.000: 110014 - Precenico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,78632486
Longitudine: 13,68255465
Lat. WGS84: 45,78632486
Lon. WGS84: 13,68255465
Est RDN2008/UTM 33N: 397595,428
Nord RDN2008/UTM 33N: 5071151,085
Note rilevamento posizione: NUMERO GROTTA : 6928
NOME GROTTA : Grotta diaclasica
POSIZIONE : WGS84
LATITUDINE [°]: 45.7863248594
LONGITUDINE [°]: 13.6825546485
QUOTA [m]: 254.558
ALTEZZA ANT.[m]: 2.0
STD E [m]: 0.252
STD N [m]: 0.150
STD U [m]: 0.248
LAT SPAN [m]: 1.540
LON SPAN [m]: 0.912
HEIGHT SPAN [m]: 1.541
TIPO RIC. GPS : u-Blox NEO-M8T
TIPO ANTENNA : TopGNSS TOP500
TIPO POSIZIONE : GPS+GLONASS RTK STATIC
DATA/ORA GPST : 2024-12-29 10:50:34
TEMPO MEDIA : 00:25:32.6 (fix 1541 pt Q=1)
AUTORE POS. : Damjan Gerl
Data esecuzione posizione: 29/12/2024
Quota ingresso (s.l.m.): 207 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: < 1:5.000
Note rilevamento quota: 252.558 m - Quota GPS WGS84 finale
207.095 m - Quota Geoidica GPS (Convergo parametri Cartlab2)
212 m - Quota barometrica (Garmin GPSmap 60CSx)
209 m - Quota da CTRN
206.64 m - Quota da DTM01 Lidar 2017
207.9 m - Quota da DTM regionale 2006
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Damjan Gerl
Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Autore: Danijel Šuligoj
Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8 m
Profondità: 7,5 m
Dislivello totale: 7,5 m
Quota fondo: 199,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si segue la carraia che da Precenico inferiore porta verso la Quota 228,3 m. La si abbandona 20 metri dopo una coppella incisa sul sedime per uscire sulla destra attraverso un varco aperto nella masiera. Contornando il bordo NE di un'ampia dolina e superata una breve pietraia si arriva all'imbocco, sull'orlo del quale vi è un accumulo di materiale calcareo ed un blocco di calcite; a poca distanza verso SE vi è l'ograda che ospita la Caverna a N di Precenico 4708/5539VG.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento verticale. L'ingresso presenta blocchi di un'antica frana. La cavità si è generata in una discontinuità e le pareti sono rivestite a tratti da minuscole concrezioni di tipo coralloide, mentre il suolo è costituito da un deposito terroso che ingloba alcune ossa di selvatici e numerose conchiglie di tipo Helix. Da un pertugio sotto la volta della parte terminale si può scorgere una cavernetta allungata suborizzontale, alla quale si potrebbe accedere solo con un lavoro di sbancamento in roccia molto impegnativo.
Data rilievo: 21/11/2004
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 6928_pos_su_ctr_2024-12-29.pdf
Data: 29/12/2024
Descrizione file: Posizione della grotta su CTRN
Relativo a: Ingressi