Nome principale: Pozzo 9° a SE del Col di Arneri
Numero catasto: 6924
Numero catasto locale: 4072FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/07/2005
Data scoperta: 07/06/2004
Scopritore: Fabrizio Bosco
Gruppo scopritore: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 8 x 14 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 20/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6924
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Aviano
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064073 - Piancavallo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5108912
Longitudine: 2327173
Lat. WGS84: 46,10634544
Lon. WGS84: 12,50487445
Est RDN2008/UTM 33N: 307169,405
Nord RDN2008/UTM 33N: 5108889,96
Data esecuzione posizione: 17/09/2004
Quota ingresso (s.l.m.): 1520 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Ugo Stocker
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Data di accatastamento: 20/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Aviano
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064073 - Piancavallo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5108912
Longitudine: 2327173
Lat. WGS84: 46,10634544
Lon. WGS84: 12,50487445
Est RDN2008/UTM 33N: 307169,405
Nord RDN2008/UTM 33N: 5108889,96
Data esecuzione posizione: 01/07/2005
Quota ingresso (s.l.m.): 1520 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Incerto
Autori della posizione
Autore: Ugo Stocker
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9,7 m
Profondità: 10 m
Dislivello totale: 10 m
Quota fondo: 1510 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si sale lungo la pista da scii del Piancavallo in direzione del Rifugio Arneri. Quando la pista perde in modo significativo pendenza e si allarga notevolmente, si devia a sinistra e la si abbandona. Si sale una decina di metri lungo un pendio molto fratturato. Arrivati in cima si ridiscende per pochi metri intercettando un sentiero che si dirige verso il Col di Arneri. Lo si percorre per circa 300 metri. Sulla sinistra del sentiero si apre l'enorme ingresso della Grotta 4° a SE del Col di Arneri (6921/4069FR). Si ritorna indietro per 15 metri e si scende per alcuni metri sulla destra sino a raggiungere il bordo di un precipizio dove si apre l'ampio ingresso della grotta.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento verticale. L'ampio ingresso è in comunicazione attraverso uno stretto passaggio con una spaccatura dalla forma oblunga. La base è in gran parte ricoperta da vegetazione e da due enormi blocchi di roccia: dietro questi si aprono due passaggi che conducono alla massima profondità.
Data rilievo: 17/09/2004
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Umberto Aviani
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Autore: Ugo Stocker
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni