Nome principale: Abisso Helmut Strasser
Numero catasto: 6900
Numero catasto locale: 6350VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 04/07/2005
Data scoperta: 15/02/2004
Scopritore: Roberto Manfreda
Gruppo scopritore: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Data scoperta: 15/02/2004
Scopritore: Claudio De Filippo
Gruppo scopritore: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,4 x 0,4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 118 m
Limitazioni: Chiusino
Accessibilità: Previa richiesta chiavi
Note per Accessibilità: chiusa: chiavi presso associazione xxx ottobre
Data di accatastamento: 28/09/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6900
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110063 - Borgo Grotta Gigante
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5062216,9
Longitudine: 2424847,1
Lat. WGS84: 45,70676002
Lon. WGS84: 13,77750909
Est RDN2008/UTM 33N: 404841,059
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062194,054
Data esecuzione posizione: 31/08/2006
Quota ingresso (s.l.m.): 280 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 5º gruppo riposizionamento regionale GPS (2006)
Autori della posizione
Autore: Barbara Grillo
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 33 m
Profondità: 118 m
Dislivello totale: 118 m
Quota fondo: 162 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Ramo 1
Numero ramo:
Descrizione ramo: Pozzo unico che porta al fondo
Ramo attivo: No
Nome ramo: Ramo 2
Numero ramo:
Descrizione ramo: rametto laterale che parte dalla finestra indicata dal Punto 7 del rilievo
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m |
Nome ramo: Ramo 3
Numero ramo:
Descrizione ramo: rametto laterale che parte dalla finestra al punto 15 del rilievo
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m |
Nome ramo: Ramo 4
Numero ramo:
Descrizione ramo: pozzo parallelo al pozzo principale, che parte dalla finestra indicata col punto 17 del rilievo
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 17 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dall'abitato di Borgo Grotta Gigante si percorre per un tratto brevissimo la strada che porta alle “Girandole” in direzione Nord. Non appena si intravedono i piloni dell'alta tensione si svolta sulla destra dirigendosi verso di loro sempre lungo sentiero che inizia quando finisce la strada. Dopo dieci minuti a piedi si trova sulla sinistra la piccola dolina sul cui fianco si apre la grotta. Si presenta come una apertura di circa 1 metro di diametro, da cui esce una flebile ma costante corrente d'aria. Ora l'ingresso è protetto da una botola.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento verticale costituita da un unico pozzo di acceso profondo 115 metri. Appena sotto l'ingresso si prosegue attraverso una esigua frattura verticale che comunica con un ulteriore angusto passaggio con un ambiente più ampio e concrezionato dove ha inizio il grande pozzo interno. La prima parte mantiene una sezione ridotta e le pareti appaiono a tratti ricoperte di calcite, poi, dopo un grande ponte naturale che lo divide in due, il baratro si allarga fino a raggiungere dimensioni ragguardevoli con le pareti caratterizzate da intensa erosione e percorse da intensi rivoli d'acqua durante le giornate piovose. All'altezza del ponte naturale si apre una finestra che immette in un vano concrezionato sovrastato da un camino. Il fondo del pozzo, inclinato e ingombro di massi caduti dall'alto, pone fine alla cavità a 118 metri di profondità.
Durante il rilievo definitivo delle cavità, nel 2008, è stata raggiunta la finestra al punto 15 del rilievo, percorrendo così dei brevi vani paralleli al pozzo principale.
Dopo aver oltrepassato la finestra, si risale una parete della stanza per affacciarsi ad un pozzo di 17m che si congiunge al pozzo principale. Le dimensioni di questo pozzo, nelle sua parte terminale, sono proibitive.
Data rilievo: 15/07/2008
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Stefano Guarniero
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Autore: Francesco Detela
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 03/11/2004
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Viezzoli
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Autore: Persoglia Sara
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni