Nome principale: Grotta 1° a NE del Castello di Guspergo
Numero catasto: 6884
Numero catasto locale: 4034FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/06/2005
Data scoperta: 03/02/2004
Scopritore: Umberto Aviani
Gruppo scopritore: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,2 x 0,4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6884
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Cividale del Friuli
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067063 - Sanguarzo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5108834
Longitudine: 2400727
Lat. WGS84: 46,1224464
Lon. WGS84: 13,45616946
Est RDN2008/UTM 33N: 380722,141
Nord RDN2008/UTM 33N: 5108810,75
Data esecuzione posizione: 03/08/2004
Quota ingresso (s.l.m.): 395 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Aviani
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 25,6 m
Profondità: 8,4 m
Dislivello totale: 8,4 m
Quota fondo: 386,6 m
Andamento cavità: Misto
Stato della cavità
Artificiale: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 2 m |
Nome ramo: risalita
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Risalita | 2 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si percorre la strada bianca che da Sanguarzo raggiunge la località La Pelosa per poi salire verso il Monte dei Bovi. La cavità si apre tra grandi massi a pochi metri dalla strada sul lato destro, circa un centinaio di metri prima che questa incroci la strada forestale che da Cividale sale verso il Monte dei Bovi.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento verticale. Lo stretto ingresso si apre tra grossi massi ed è stato reso agibile mediante l'asportazione di alcuni sassi che lo ostruivano parzialmente. Alla base del pozzo d'accesso profondo 5 m si apre una ampia sala sormontata da un camino e colma di materiale lapideo. Si prosegue con un saltino di poco meno di 2 m che conduce ad un cunicolo. Dopo un passaggio piuttosto basso si accede ad una stanzetta che continua con uno stretto e basso meandro quasi subito impraticabile. Sulla verticale si apre uno stretto pertugio allargato asportando parte dell'argilla che lo ostruiva. Attraverso questo passaggio si accede ad una stanza dalla base ricoperta di argilla e sormontata da 3 camini che chiudono con grossi massi a poca distanza dalla superficie.
Data rilievo: 03/08/2004
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Umberto Aviani
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni