Nome principale: Fessura a SW di Ialig
Numero catasto: 6874
Numero catasto locale: 4024FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 25/05/2005
Data scoperta: 16/01/2004
Scopritore: Ugo Stocker
Gruppo scopritore: CSSGDA - Centro Speleologico S. Giovanni d'Antro
Data scoperta: 16/01/2004
Scopritore: Giovanna Grion
Gruppo scopritore: CSSGDA - Centro Speleologico S. Giovanni d'Antro
Data scoperta: 16/01/2004
Scopritore: Angelo Faidutti
Gruppo scopritore: CSSGDA - Centro Speleologico S. Giovanni d'Antro
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6874
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Pulfero
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067022 - Pulfero
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5112120
Longitudine: 2401820
Lat. WGS84: 46,15219976
Lon. WGS84: 13,46949261
Est RDN2008/UTM 33N: 381815,176
Nord RDN2008/UTM 33N: 5112096,675
Data esecuzione posizione: 23/05/2004
Quota ingresso (s.l.m.): 496 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: CSSGDA - Centro Speleologico S. Giovanni d'Antro
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10 m
Profondità: 8 m
Dislivello totale: 8 m
Quota fondo: 488 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Conglomerati
Ambiente: Depositi di bacino frana sottomarina
Età: Paleocene p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Lungo la strada che da San Giovanni d'Antro porta a Spignon una cinquantina di metri dopo le case Ialig sulla destra a lato della strada si trova un piccolo anfiteatro semicircolare di circa 10 metri di diametro, che probabilmente è stato realizzato dall'uomo come inizio di una cava di marna. Al centro si apre l'ingresso della grotta di forma rettangolare: è stato allagato artificialmente asportando il materiale detritico misto a terra che durante il lavori di estrazione della marna era stato invece utilizzato per chiuderlo.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una modesta cavità ad andamento verticale. Si scende agevolmente in pressione per 2 metri. Oltrepassato un restringimento la fessura continua a scendere con pendenza costante sino a dividersi in tre meandri, due paralleli e uno quasi a 90° rispetto agli altri, che si restringono diventando quasi subito impraticabili. Le pareti della cavità sono formate da calcare compatto eroso, da cui si staccano piccole e acuminate punte di roccia. Sulle pareti dei meandri si notano incrostazioni superficiali a macchia di conglomerato molto minuto. La base della cavità è interamente ricoperta da grossolano materiale lapideo.
Data rilievo: 23/05/2004
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: CSSGDA - Centro Speleologico S. Giovanni d'Antro
Autore: Umberto Aviani
Gruppo appartenenza: CSSGDA - Centro Speleologico S. Giovanni d'Antro
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni