Nome principale: Pozzo 3° nella Cava di Vernasso
Numero catasto: 6867
Numero catasto locale: 4023FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 17/05/2005
Data scoperta: 12/10/2002
Scopritore: Fabrizio Bosco
Gruppo scopritore: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Cividale del Friuli
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 067062 - Purgessimo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5108415
Longitudine: 2401805
Lat. WGS84: 46,11886415
Lon. WGS84: 13,47022113
Est RDN2008/UTM 33N: 381800,115
Nord RDN2008/UTM 33N: 5108391,739
Quota ingresso (s.l.m.): 184 m
Autori della posizione
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10,6 m
Sviluppo spaziale: 18,9 m
Profondità: 15,4 m
Dislivello totale: 15,4 m
Quota fondo: 168,6 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni Presenza rami: No Cavità attrezzata: No Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Presenza di rifiuti
Presenza di rifiuti: No
Data osservazione: 01/12/2024
Danneggiamenti
Presenza danneggiamenti: No
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ambiente: Alluvionale
Età: Pleistocene sup.
Formazione: |
Litologia
Calcare
Depositi
ghiaia
Concrezioni: No
Geosito ipogeo: No
Presenza fossili: No
Note geologiche
La Cavità si apre tra grandi blocchi di calcare del Cretaceo. La base è ricoperta da massi di crollo e ghiaia.
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si percorre la strada che da Cividale conduce a San Pietro al Natisone. Alcune centinaia di metri prima del paese di Ponte San Quirino si imbocca una strada asfaltata sulla sinistra che porta verso l'ingresso della cava di Vernasso. Giunti all'ingresso si procede per una strada di campagna che costeggia la cava. Dopo circa 300 metri si abbandona la strada e si sale lungo la massima pendenza verso la cava. Arrivati al bordo del primo anello della cava si procede verso l'interno per una decina di metri sino ad incontrare l'ampio ingresso del pozzo.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento verticale con ampio ingresso semicircolare. Le pareti sono in calcare e in conglomerato friabile: a causa della continua ed inevitabile caduta di sassi e terriccio la discesa è particolarmente pericolosa. La base in pendenza di questo pozzo è composta da massi di frana di varie dimensioni. Nel punto più profondo si apre un camino e un secondo pozzo che conduce alla base della cavità ricoperta parzialmente da massi e da argilla.
Data rilievo: 02/01/2004
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Umberto Aviani
Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni