Nome principale: Pozzetto 6º a N del Rio Zabosniach
Numero catasto: 6863
Numero catasto locale: 4019FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 13/05/2005
Altri nomi
Pozzetto 6° a N del Rio Zabosniach
Pozzetto 6 a N del Rio Zabosniach
Pozzetto VI a N del Rio Zabosniach
Data scoperta: 22/02/2004
Scopritore: Fabrizio Bosco
Gruppo scopritore: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Data scoperta: 22/02/2004
Scopritore: Umberto Aviani
Gruppo scopritore: CSSGDA - Centro Speleologico S. Giovanni d'Antro
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,7 x 0,8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 10,4 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 6863
Data targhettatura: 18/06/2023
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Pulfero
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 067022 - Pulfero
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5112437
Longitudine: 381743
Lat. WGS84: 46,155249103609
Lon. WGS84: 13,468473308314
Est RDN2008/UTM 33N: 381743
Nord RDN2008/UTM 33N: 5112437
Note rilevamento posizione: fix +-6 Garminmap CS60X
Data esecuzione posizione: 18/06/2023
Quota ingresso (s.l.m.): 486 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 494 m - quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Rosa Romanin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4,9 m
Profondità: 10,4 m
Dislivello totale: 10,4 m
Quota fondo: 475,6 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Conglomerati
Ambiente: Depositi di bacino frana sottomarina
Età: Paleocene p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Seguendo uno dei diversi sentieri che da Ialig procede verso Nord, si attraversa il Rio Zabosniach e altri due piccoli rii sempre asciutti. Si scende lungo il letto del secondo rio fino ad incontrare l'ampia apertura della 2760/1328FR. Proseguendo per circa 25 metri verso SE sul ripido versante destro del rio si trova l'ingresso semicircolare di questa cavità, che si apre ad una altezza di 2 metri dal letto del torrente.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una semplice cavità ad andamento verticale. Il pozzo presenta una moderata pendenza lungo i primi metri ed è caratterizzato da un notevole strato di terriccio. Verso il fondo si allarga e diventa verticale. La base è occupata da caotico materiale lapideo.
Data rilievo: 23/04/2004
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: CSSGDA - Centro Speleologico S. Giovanni d'Antro
Autore: Umberto Aviani
Gruppo appartenenza: CSSGDA - Centro Speleologico S. Giovanni d'Antro
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 6863_pos_2023.06.18.jpg
Data: 18/06/2023
Descrizione file: Estratto mappa con posizione ingresso
Relativo a: Ingressi