Nome principale: Abisso Gelati e Granite
Numero catasto: 6860
Numero catasto locale: 4016FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 10/05/2005
Data scoperta: 31/08/2002
Scopritore: Rinaldo Gressani
Gruppo scopritore: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Data scoperta: 31/08/2002
Scopritore: E. Degano
Gruppo scopritore: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: CL25
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 17 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 050034 - Monte Cergnala
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5137807
Longitudine: 2404725
Lat. WGS84: 46,38379489
Lon. WGS84: 13,50081585
Est RDN2008/UTM 33N: 384720,55
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137783,187
Quota ingresso (s.l.m.): 1809 m
Autori della posizione
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 26 m
Profondità: 70 m
Dislivello totale: 70 m
Quota fondo: 1739 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Campo note
Presenza di corrente d'aria
Autori inseriti
Autore: Concina Gabriele
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Gressani Rinaldo
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: PRINCIPALE
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 20 m | |
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 15 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si segue il sentiero CAI n° 637 di Pian delle Loppe fino alla vallata sotto il Monte Cergnala. Poi lo si abbandona e si percorre la mulattiera bassa che conduce al Col Lopic. La cavità si trova a circa 50 m in direzione Nord dall'evidente ingresso della cavità siglata CL10 (3836/2116FR), dove hanno inizio i lunghi scivoli inclinati che portano alle pareti del Col Lopic.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento verticale. Il pozzo di accesso, profondo 17 m, è impostato su una frattura NNE. La base presenta un notevole deposito nivale che occlude ogni possibile prosecuzione verso Est, mentre verso Ovest si trova una fessura che conduce ad un pozzo terrazzato di 10 m. Da questo punto partono una sequenza di pozzi fino al fondo. Il primo dei questi è profondo 20 m e alla base possiede un accumulo nevoso che potrebbe occludere eventuali prosecuzioni. L'attuale fondo della grotta presenta un meandro che dopo qualche metro diventa impercorribile. La cavità risulta visitabile completamente solo in stagione avanzata a causa di possibili occlusioni di ghiaccio e neve.
Data rilievo: 02/08/2003
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gabriele Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Autore: Rinaldo Gressani
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Andrea Borlini, Gabriele Concina
società speleologica italiana (2005)
Link: http://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_52_Giu_2005.pdf
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Col Lopic, Canin, esplorazione
Resoconto di quattro anni di esplorazioni sul Col Lopic. Descrizione della cavità.
Agenda
Non sono presenti informazioni